Un Tesoro Erboristico a Casola Valsenio

Nel cuore della Romagna, tra i dolci pendii faentini, sorge un prezioso scrigno di biodiversità vegetale: il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Questo piccolo ma significativo centro di cultura gastronomica, nato dall’intuizione del Professor Augusto Rinaldi Ceroni (1913-1999), pioniere dell’erboristeria italiana, apre le sue porte nel 1975. L’obiettivo iniziale era coltivare, moltiplicare e preservare una vasta collezione di piante officinali, aromatiche e medicinali. Gestito dal Comune di Casola Valsenio e dalla Cooperativa Montana Valsenio dal 2000, il Giardino è oggi parte integrante del circuito museale ravennate. Ospita oltre 400 specie vegetali, molte utilizzate in cucina, in medicina e cosmetica fin dal Medioevo, quando erano coltivate nei conventi e nei monasteri. Il Giardino si impegna attivamente nella diffusione della conoscenza legata alla coltivazione, all’utilizzo e ai benefici delle piante officinali, organizzando attività didattiche, di ricerca e divulgazione per visitatori di ogni età ed estrazione sociale. Per un’esperienza completa, si consiglia di visitare il Giardino in occasione della Festa dei Frutti Dimenticati (12-13 e 19-20 ottobre 2019 – date soggette a variazioni). Questa celebrazione è dedicata a varietà di frutti ed erbe spontanee un tempo alla base dell’alimentazione locale, fungendo da riserva alimentare invernale per le comunità. Ristoranti e stand gastronomici offrono deliziose preparazioni a base di “frutti dimenticati” e “erbe perdute”, proponendo sapori autentici e tradizionali. Il Giardino delle Erbe arricchisce l’offerta gastronomica con piatti unici come insalate di sedano, ribes e finocchio selvatico, arrosti con castagne e lamponi, crostate di marmellata di sorbe e sorbetti alle corniole. Lasciatevi conquistare da sapori unici e riscoprite il gusto di una tradizione antica! Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter.