Conclusione Gastronomica a Cervia: Delizie Romagnole e Vini d’Eccellenza

Conclusione Gastronomica a Cervia: Delizie Romagnole e Vini d’Eccellenza

L’11 novembre 2018, le Officine del Sale di Cervia hanno ospitato l’ultimo evento dell’anno di “Tramonto DiVino”, un acclamato tour enogastronomico dell’Emilia-Romagna. Seguito al grandissimo successo del 2017, l’appuntamento, a partire dalle 17:00, ha trasformato l’antico magazzino dei salinari in un vivace scenario di degustazioni, dimostrazioni culinarie e assaggi di vini pregiati. Oltre 250 etichette di vini regionali sono state offerte, rappresentando la vasta gamma di produzioni locali: dai vini romagnoli come Sangiovese, Albana, Rebola, Trebbiano e Pagadebit, ai Lambruschi emiliani, ai vini ferraresi delle sabbie, ai Pignoletti dei Colli bolognesi, alle Malvasie parmensi, fino ai piacentini Gutturnio e Ortrugo, in diverse tipologie (fermi, frizzanti e spumanti). Questi vini hanno accompagnato una selezione di prodotti gastronomici certificati: dal Prosciutto di Parma DOP al Parmigiano Reggiano DOP, dallo Squacquerone di Romagna DOP alla Mortadella Bologna IGP, alla Piadina Romagnola IGP e ai Salumi Piacentini DOP. Formaggi locali freschissimi, forniti dalla Centrale del Latte di Cesena, hanno completato l’offerta. L’evento è stato curato da sommelier AIS, dallo staff delle Officine del Sale e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, già protagonisti del tour estivo, affiancati da chef e docenti. La novità di quest’edizione sono stati gli show cooking con lo chef residente Michelangelo Policastro (Schiacciata di Patate di Bologna DOP con fonduta di Parmigiano Reggiano DOP, mousse di Mortadella Bologna IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP), lo chef Dimitri Contessi del ristorante Felix di Milano Marittima (Tapas di Piadina Romagnola IGP con Salumi Piacentini DOP, composta di Pera dell’Emilia Romagna IGP alla cannella, Squacquerone di Romagna DOP e briciole di noci) e la food blogger Annalisa Calandrini, autrice di “Amarsi cucinando sano: le ricette romagnole della nonna rivisitate in chiave salutista”, che ha preparato un piatto a base di Riso Carnaroli del Delta del Po IGP, Pera dell’Emilia Romagna IGP e Squacquerone di Romagna DOP con emulsione di Aglio Nero di Voghiera DOP. L’organizzazione è stata a cura dell’Agenzia PrimaPagina di Cesena, in collaborazione con AIS Romagna e Emilia, l’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, l’Enoteca Regionale, APT Servizi e Unioncamere Emilia-Romagna. Il costo di partecipazione era di 18 euro, inclusi la Guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”, un marsupio con calice per la degustazione e un carnet per gli assaggi. Un supplemento di 2 euro era previsto per ogni piatto degli show cooking. Informazioni e programma erano disponibili sul sito www.emiliaromagnavini.it, sulla pagina Facebook “Emilia Romagna da bere e da mangiare” e sull’App ufficiale Via Emilia Wine & Food (bilingue). “Romagna a Tavola” ha collaborato alla promozione dell’evento, senza esserne l’organizzatore.