La Festa di Primavera a Fossolo: Tradizioni e Sapori

La Festa di Primavera a Fossolo: Tradizioni e Sapori

Nel 1973, una festa primaverile fece la sua comparsa a Fossolo, inizialmente denominata “Festa del Passatore”. Col passare degli anni, si è evoluta nella rinomata Sagra del Castrato, un evento che da oltre quattro decenni unisce la comunità locale, strettamente legata alla parrocchia. Dal 16 al 20 maggio 2019, per cinque serate consecutive, la festa ha offerto un ricco programma di intrattenimento per tutte le età, con il punto focale rappresentato dagli stand gastronomici, in grado di deliziare qualsiasi palato. A partire dalle 19:00 di giovedì, le cucine hanno proposto squisite pietanze, dai primi piatti alle succulente carni alla brace, tra cui il celebre castrato di pecora. Piadine e vini romagnoli hanno completato l’offerta culinaria. Oltre ai piaceri gastronomici, la sagra ha riservato un’ampia scelta di attività ludiche e musicali. Nei weekend, il programma ha incluso spettacoli di alto livello, con particolare attenzione alle migliori orchestre.

PROGRAMMA:

* Giovedì 16 maggio: BURNING HEART TRIBUTE BAND (Rock anni ’80)
* Venerdì 17 maggio: Concerto di FRANCESCO TRICARICO
* Sabato 18 maggio: THE SOUND GROUP (Musica anni ’60, ’70, ’80)
* Domenica 19 maggio: Pomeriggio: GRUPPO BALLERINI COMETE DI ROMAGNA; Sera: ORCHESTRA PATRIZIA CECCARELLI
* Lunedì 20 maggio: AIRONI BIANCHI (Cover Nomadi)

Divertimento per i più piccoli con esposizioni e sorprese, e la tradizionale corsa campestre del Passatore nel pomeriggio di sabato. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza del rispetto della tradizione per valorizzare i sapori autentici della campagna. Le massaie hanno preparato con impegno piadine fatte a mano, mentre gli uomini si sono dedicati alle grigliate e alla polenta, in un lavoro di squadra che ha coinvolto numerosi volontari, ricompensati dalla partecipazione di migliaia di persone. Organizzata dalla Polisportiva Circolo Acli di Fossolo, la festa ha raggiunto l’apice nel pomeriggio e nella serata di domenica, con l’apertura anticipata degli stand a mezzogiorno per il “pranzo all’aperto” e serate danzanti con musica liscio. Romagna a Tavola, pur non essendo l’organizzatore, ha contribuito alla diffusione dell’evento. Per maggiori informazioni, si consiglia di contattare gli organizzatori. Rimani aggiornato sulle future iniziative! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER