Il prezioso dono della Romagna: l’olio extravergine d’oliva

Il prezioso dono della Romagna: l’olio extravergine d’oliva

L’olio extravergine d’oliva, colonna portante della dieta mediterranea millenaria, è un alimento così familiare da essere spesso sottovalutato. Ripercorriamo insieme le sue innumerevoli proprietà benefiche. Innanzitutto, è ricco di polifenoli, potenti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare neutralizzando i radicali liberi, implicati nello sviluppo di tumori e altre patologie. Inoltre, la sua composizione, ricca di acidi grassi insaturi, contribuisce a proteggere il sistema cardiovascolare, riducendo il colesterolo “cattivo” (LDL) e incrementando quello “buono” (HDL), diminuendo così il rischio di malattie cardiache. Anche l’apparato digerente trae beneficio dalle sue proprietà, favorendo la secrezione dei succhi gastrici e riducendo l’incidenza di ulcere. Il suo bilanciato profilo di acidi grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi supporta la naturale depurazione epatica. A differenza di altri oli, l’extravergine d’oliva è estratto esclusivamente per spremitura meccanica, senza l’utilizzo di solventi chimici, garantendone purezza e qualità. Che sia a crudo, come condimento o ingrediente in cottura, l’olio extravergine d’oliva è un elemento essenziale e gustoso della cucina mediterranea. Tra le eccellenze olivicole romagnole spicca l’Olio Extravergine d’Oliva Brisighella DOP, prodotto nelle valli del Lamone e del Senio, intorno al suggestivo borgo medievale di Brisighella. Questa produzione limitata e certificata comprende tre varietà principali: l’Olio extra-vergine di Brisighella DOP (dal 1996), dal colore giallo-verde intenso e dal profumo floreale, ideale per condire cruditè e zuppe; l’Olio Brisighella, dal colore verde intenso e dal sapore di mandorla, perfetto per accompagnare i piatti a base di pesce; e infine il Nobildrupa, un olio verde fruttato con un delicato retrogusto amaro, perfetto per esaltare i sapori della cucina tradizionale romagnola e mediterranea. La Romagna, ancora una volta, dimostra la sua capacità di raggiungere l’eccellenza nella produzione di questo prezioso alimento. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!