La Magia del Solstizio a San Giovanni in Marignano

La Magia del Solstizio a San Giovanni in Marignano

Anche quest’anno, la pittoresca cittadina di San Giovanni in Marignano, nella Riviera Romagnola, celebra la sua tradizionale “Notte delle Streghe”, giunta alla 32esima edizione. Dal 18 al 23 Giugno 2021, l’evento si immerge nelle antiche usanze legate al solstizio d’estate e al ciclo agricolo, intrecciando miti pagani e la festa religiosa di San Giovanni, patrono del paese. La leggenda narra che in questa notte, secondo i detti popolari, “ogni cosa è possibile”, rendendola terreno fertile per credenze e superstizioni. La notte di San Giovanni, infatti, è da sempre associata al mondo delle streghe, evocando immagini di sortilegi e figure misteriose. Si narra addirittura che Artemisia, la benigna strega della Valconca, abbia abitato proprio a San Giovanni in Marignano. Questa celebrazione segna tradizionalmente l’inizio dell’estate romagnola, attirando ogni anno un gran numero di residenti e turisti desiderosi di immergersi nell’atmosfera magica del solstizio. A causa delle restrizioni sanitarie, l’edizione 2021 si concentra sugli aspetti artistici e scenografici, con accessi contingentati e su prenotazione. Il paese rimane liberamente accessibile, ma non saranno presenti bancarelle o chioschi gastronomici. Si consiglia la prenotazione presso i ristoranti locali per la cena. Non sono previsti parcheggi aggiuntivi o servizi navetta. Il ricco programma prevede spettacoli di artisti e compagnie di fama internazionale. Le suggestive scenografie incantate abbelliranno il centro storico. Il Teatro A. Massari (via Serpieri) ospita le prove aperte del nuovo spettacolo del Teatro Europeo Plautino. I principali monumenti del borgo sono visitabili, incluso Palazzo Corbucci. Un’area dedicata ai bambini, a cura di RegnodiFuori (Piazza Silvagni), offrirà laboratori, animazioni, giochi e letture di fiabe a partire dalle 18:00. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni dettagliate sul programma e sulle prenotazioni, consultare il sito web www.lanottedellestreghe.net. “Romagna a Tavola” si limita alla diffusione dell’evento; per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare gli organizzatori. Rimani aggiornato sugli eventi! Iscriviti alla newsletter.