Esplorazione notturna del Parco del Sasso Simone e Simoncello: Microcosmi 2021

Esplorazione notturna del Parco del Sasso Simone e Simoncello: Microcosmi 2021

Il 9 e 10 luglio 2021, il programma Microcosmi 2021 ha offerto un’esperienza indimenticabile nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, integrando escursioni guidate con lo spettacolo teatrale interattivo “Alter”. Questa iniziativa, parte della XXV edizione del Festival Artisti in Piazza di Pennabilli, ha visto la compagnia spagnola Kamchàtka, con oltre 420 performance in 31 paesi, portare la sua arte nella suggestiva cornice dei boschi circostanti il borgo. Microcosmi 2021, un progetto dell’associazione Chiocciola la casa del nomade, mira ad ampliare le opportunità di conoscenza e dialogo sul territorio, promuovendo sinergie con realtà come la Riserva Naturale Toscana, IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile e Appennino l’hub. “Alter”, uno spettacolo unico nel suo genere, ha immerso il pubblico in un viaggio notturno attraverso i sentieri, trasformando l’esperienza in un’esplorazione sensoriale della nostra umanità, tra suggestioni oniriche e memorie profonde. Il Parco ha proposto, come preludio allo spettacolo, il trekking notturno “Due sere di mezza estate”, guidando gli spettatori fino al luogo dello spettacolo. Il programma (identico per entrambe le serate): inizio ore 20:30 presso il Museo Naturalistico di Pennabilli; fine escursione e inizio spettacolo ore 23:30/24:00; conclusione spettacolo e rientro ore 01:30 circa. Prenotazione obbligatoria. Costo: 15€ (escursione + spettacolo). Info e prenotazioni: 328 7268745 (telefono e WhatsApp); microcosmi.parcosimone@gmail.com. Chiocciola la casa del nomade, un’associazione di giovani professionisti e ricercatori con sede a Pennabilli, gestisce il MUSSS – Museo Naturalistico e Centro di Educazione Ambientale (www.musss.it) e realizza progetti educativi. L’iniziativa si propone di sensibilizzare un pubblico più ampio al rispetto e alla conoscenza dell’ambiente, promuovendo incontri, workshop e residenze artistiche, generando nuove idee di sviluppo sostenibile e favorendo lo scambio tra residenti e visitatori. Il programma completo di luglio è disponibile online (http://www.parcosimone.it/microcosmi2021/) e presso gli IAT del territorio. Romagna a Tavola ha contribuito alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per maggiori dettagli, contattare direttamente gli organizzatori.