“Macinare Cultura”: Un Viaggio Tra Musica e Teatro Nei Mulini Storici dell’Emilia-Romagna

“Macinare Cultura”: Un Viaggio Tra Musica e Teatro Nei Mulini Storici dell’Emilia-Romagna

Dal 7 agosto al 20 settembre 2021, la regione Emilia-Romagna ha ospitato la seconda edizione del festival “Macinare Cultura”, una celebrazione di musica e teatro ambientata negli storici mulini della regione. Nove mulini, dislocati nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna e Rimini, oltre alla novità della Repubblica di San Marino (nuovo partner del progetto), hanno fatto da cornice a dieci spettacoli unici. L’iniziativa, curata dalla Fondazione ATER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e l’Associazione Italiana Amici Mulini Storici (AIAMS), mira a valorizzare questi siti storici e le comunità che li circondano, promuovendo un turismo esperienziale in luoghi suggestivi e ricchi di fascino. Un’opportunità imperdibile per godere di performance teatrali in scenari emotivamente coinvolgenti. Di seguito il calendario degli eventi:

Sabato 7 agosto 2021, ore 17:00 – Mulino di Gombola (MO): Concerto dei Violini di Santa Vittoria (“Denominazione di Origine Popolare”). Strada Provinciale 23 n.88, Gombola di Polinago (MO). Info e prenotazioni: 345 6018277 / biglietteria@trasparenzefestival.it. Ingresso: 6 €.

Domenica 8 agosto 2021, ore 18:15 – Mulino delle Coveraie (MO): Concerto del La Toscanini Next Quartet (“Dear Giulietta. Omaggio a Federico Fellini”). Via Lazzari 164, Maserno di Montese (MO). Info e prenotazioni: 059 700144 / 338 1964835. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Domenica 22 agosto 2021, ore 17:00 – Mulino Mazzone (BO): Concerto di Federico Poggipollini (“Canzoni Rubate”). Via Antonio Galli, Frazione Piamaggio, Monghidoro (BO). Info e prenotazioni: 051 6553174 / 338 4965842 / info@mulinomazzone.it. Ingresso: 5 €.

Sabato 28 agosto 2021, ore 17:30 – Mulini di Canepa (RSM): Spettacolo teatrale di Silvio Castiglioni (“L’uomo è un animale feroce”). Strada Rivo dei Faggeti, Canepa, Repubblica di San Marino (RSM). Info e prenotazioni: 0549 882452 / info.istituticulturali@pa.sm. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Domenica 29 agosto 2021, ore 16:30 – Molino Biondi di Castel dell’Alpe (FC): Concerto di Mimmo Epifani (“Fado Attarantado”). Loc. Castel dell’Alpe 25, Premilcuore (FC). Info e prenotazioni: 0543 975428-9 / 349 2850344 / cultura@comune.galateata.fc.it. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Domenica 29 agosto 2021, ore 18:00 – Mulino della Polvere (RN): Reading musicale di Angela Malfitano (“Patti Smith. Un Concerto Biorock”). Zona Avamposto, Parco Marecchia, Novafeltria (RN). Info e prenotazioni: 0541 845619 / urp@comune.novafeltria.rn.it / info@comune.novafeltria.rn.it. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Lunedì 30 agosto 2021, ore 21:00 – Mulino Scodellino (RA): Spettacolo di teatro di figura del Teatro Gioco Vita / Tap Ensemble (“Don Giovanni di Carne e di Legno. Da Molière”). Via Canale 7, Castel Bolognese (RA). Info e prenotazioni: 339 6487370 / scodellino@gmail.com. Ingresso: 10 €.

Domenica 5 settembre 2021, ore 17:00 – Agriturismo Podere Operaio “Al Vecchio Mulino” (MO): Spettacolo teatrale “I Sacchi di Sabbia” (“Dialogo degli Dei”). Via Borre Macognano 32, Montefiorino (MO). Info e prenotazioni: 328 7811905 / 351 0942347 / podereoperaio2012@gmail.com. Ingresso + degustazione: 18 €.

Domenica 12 settembre 2021, ore 16:00 – Molino Biondi di Castel dell’Alpe (FC): Spettacolo di teatro musicale di Luigi d’Elia e i Bevano Est (“Cinque Racconti di Fine Estate”). Loc. Castel dell’Alpe 25, Premilcuore (FC). Info e prenotazioni: 0543 975428-9 / 349 2850344 / cultura@comune.galateata.fc.it. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Lunedì 20 settembre 2021, ore 21:00 – Molino Benini (RA): Concerto di Peppe Servillo (“Il Resto della Settimana”). Via Cella 380, Loc. Santo Stefano, Ravenna. Info e prenotazioni: 0544 563506 / 320 0460562 (solo Whatsapp) / molinobenini@gmail.com. Spettacolo con cena a pagamento, prenotazione obbligatoria.

Nota: Romagna a Tavola ha contribuito alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per ulteriori informazioni, contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!