Via Romagna: Un Nuovo Itinerario Ciclistico Regionale

Via Romagna: Un Nuovo Itinerario Ciclistico Regionale

Inaugurata “Via Romagna”, la prima rete ciclabile regionale permanente d’Italia su strade secondarie asfaltate a basso traffico e tratti sterrati. Questo itinerario protetto e cartografato, lungo 463 chilometri, collega idealmente i centri storici più importanti e le aree più suggestive della Romagna. Dal Delta del Po agli Appennini toscani, passando per le colline dell’entroterra romagnolo e raggiungendo il confine marchigiano, si integra con le principali piste ciclabili preesistenti. Connessioni secondarie collegheranno il percorso alle località balneari. Il 17 giugno 2021, l’ “Adriatico-Ionica Race” transiterà lungo il percorso, seguito il 18 giugno da un press trip per dieci giornalisti specializzati. “Via Romagna” si distingue a livello europeo per i suoi 463 km tracciati e protetti tra mare e colline, creando un anello da esplorare a tappe. L’itinerario attraversa le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, toccando circa trenta comuni, venti rocche e borghi storici, oltre a più di cento strutture bike-friendly, B&B e agriturismi (mappa disponibile). Il punto di partenza ideale è Comacchio, con un primo tratto sulle strade sterrate del Delta del Po. Si prosegue poi per la Bassa Romagna, risalendo verso le colline faentine e forlivesi-cesenati, per poi attraversare il Parco delle Foreste Casentinesi, scendere verso la Valmarecchia e la Valconca (Rimini), concludendo a San Giovanni in Marignano, al confine con le Marche. Il tracciato sfrutta strade secondarie per collegarsi a Ferrara e, più a sud, alle principali località costiere (Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica), utilizzando le esistenti piste ciclabili fluviali e i percorsi storico-ambientali. Sono stati geo-referenziati punti d’acqua, aree di ristoro e servizi bike-friendly (negozi di riparazione, ecc.). Dal 17 giugno, la corsa a tappe “Adriatico-Ionica Race”, organizzata dall’ex campione del mondo Moreno Argentin, percorrerà la tratta Ferrara-Comacchio (157 km). Il 18 giugno, dieci giornalisti di testate specializzate in ciclismo e cicloturismo parteciperanno a un press trip organizzato da Apt Servizi Consorzio Terrabici a Riolo Terme (RA), comprendente tre giornate di tour in bicicletta, visite e degustazioni enogastronomiche e la partecipazione al Campionato Italiano di Ciclismo a Faenza e Imola. Davide Cassani, Presidente di Apt Servizi Emilia Romagna, afferma che l’obiettivo è creare un prodotto cicloturistico da promuovere a livello nazionale e internazionale, tramite attività di marketing in collaborazione con Visit Romagna e il Consorzio Terrabici. L’iniziativa unisce la passione per il ciclismo all’amore per il territorio, alla tutela delle strade sterrate e al rispetto dell’ambiente. Via Romagna diventerà uno strumento di promozione turistica per attrarre cicloturisti tutto l’anno, valorizzando storia, cultura ed enogastronomia. Andrea Gnassi, Presidente di Visit Romagna, evidenzia che la Romagna si sta trasformando in una destinazione ideale per i ciclisti, grazie a questa nuova rete ciclabile integrata con altri percorsi esistenti, creando una rete di itinerari unica in Europa. Il percorso sarà dotato di segnaletica personalizzata (“Via Romagna”), con oltre 1.500 cartelli e 50 pannelli informativi, e sarà presentato su www.romagnabike.com. Si integra con percorsi preesistenti come la Ciclabile del Delta del Po, la Ciclabile della Pineta di Ravenna, le Strade Bianche di Romagna, la Ciclovia di Dante, la Ciclovia di San Vicinio e le ciclabili fluviali del Ronco, Savio, Montone, Marecchia e Conca. I promotori sono Apt Servizi Emilia Romagna, Visit Romagna, il Consorzio regionale Terrabici e la Camera di Commercio della Romagna. Romagna a Tavola diffonde l’informazione, ma non è organizzatore dell’evento. Per maggiori dettagli, contattare gli organizzatori.