Un Viaggio attraverso le Rocche di Caterina: Quattro Castelli Sforzeschi in Romagna

Nel primo weekend di ottobre, un’esclusiva esperienza turistica, “Le Rocche di Caterina”, porta gli appassionati alla scoperta di quattro imponenti fortezze sforzesche in Romagna: Bagnara, Dozza, Imola e Riolo Terme. L’iniziativa, curata da If Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con le amministrazioni locali e i musei, celebra Caterina Sforza e le figure illustri del suo tempo. Ogni castello ospita una visita guidata incentrata su un personaggio chiave: Leonardo da Vinci a Bagnara, Niccolò Machiavelli a Dozza, Giovanni dalle Bande Nere a Imola e Cesare Borgia, “il Valentino”, a Riolo. La flessibilità degli orari consentirà la partecipazione a tutte e quattro le visite. L’obiettivo è promuovere l’arte e la cultura della regione, in linea con le strategie turistiche di Bologna Metropolitana e della Romagna, integrando l’offerta culturale con l’eccellenza enogastronomica locale. L’evento è concepito come un prodotto turistico completo, con pacchetti turistici creati ad hoc.
Rocca di Bagnara di Romagna: Leonardo e Caterina – un connubio di architettura, ingegneria militare e alchimia. L’ipotesi di un legame tra Caterina e Leonardo, seppur non documentato, alimenta l’immaginazione, con la possibile identificazione della “Gioconda” nella “Tigre di Romagna”. La visita ripercorre la storia, svelando aneddoti e offrendo ai più giovani un laboratorio sulla “vite aerea di Leonardo”. (www.bagnaraturismoalcastello.it)
Rocca di Dozza: Machiavelli e Caterina – tra storia e leggenda. La fortezza, che domina il borgo, narra la vita di Caterina, focalizzandosi sulla relazione con Niccolò Machiavelli, dal loro incontro a Forlì nel 1499 alla leggenda che ha contribuito a forgiare l’immagine di Caterina Sforza. (www.fondazionedozza.it)
Rocca di Imola: Giovanni dalle Bande Nere, “il gran diavolo”. Figlio di Caterina, Giovanni ereditò il talento militare materno, diventando un condottiero al servizio di potenti signori. La visita svela aneddoti, armi e leggende legate a questo straordinario capitano di ventura del Rinascimento italiano. (www.museiciviciimola.it)
Rocca di Riolo Terme: Caterina e il Valentino – tra armi e battaglie. Nel novembre 1499, Cesare Borgia iniziò la conquista della Romagna, diventando l’acerrimo nemico di Caterina. La visita ripercorre gli eventi che portarono alla caduta di Caterina, narrati dalla stessa contessa, imprigionata con catene d’oro. (www.atlandide.net/roccadiriolo)
Visite guidate: Sabato 2 ottobre (ore 15:30 e 18:00); Domenica 3 ottobre (ore 10:30 e 15:30). Ritrovo: biglietterie delle Rocche 10 minuti prima dell’inizio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 di venerdì 1 ottobre (posti limitati). Informazione e prenotazioni: www.imolafaenza.it; email: info@imolafaenza.it; tel. 0542 25413. Romagna a Tavola promuove l’evento; per informazioni contattare gli organizzatori.