Esplorazione Castellana: Un Viaggio Tra Miti e Misteri in Emilia-Romagna

Esplorazione Castellana: Un Viaggio Tra Miti e Misteri in Emilia-Romagna

La quarta edizione di “Oh Che Bel Castello” torna con un ricco programma di eventi che animeranno i castelli, le rocche e le fortezze dell’Emilia-Romagna durante due weekend, dal 9 al 10 e dal 16 al 17 ottobre 2021. Organizzata da APT Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e le Destinazioni Turistiche Regionali (www.castelliemiliaromagna.it), questa kermesse offre oltre sessanta appuntamenti. I partecipanti potranno immergersi in un mondo di misteri, leggenda e storia, tra cacce al tesoro fotografiche, coinvolgenti trekking game, cene a tema “delitto”, e laboratori creativi.

Si potranno decifrare stemmi araldici misteriosi, scoprire creature fantastiche che popolano l’araldica delle famiglie nobiliari italiane, e creare erbari magici con le piante autunnali dei giardini incantati. L’evento esplora temi affascinanti: draghi e bestie leggendarie, come il simpatico Drago Camillo o le creature della saga di Harry Potter; imprese cavalleresche; il volto di Dante Alighieri celato in un soffitto ligneo; e i simboli enigmatici dei Templari.

Le attività spaziano da emozionanti cacce al tesoro e avventurosi trekking game, tra cui un originale “trekking dell’olio” nella Valmarecchia, a visite guidate a tema araldico nei prestigiosi Castelli del Ducato, e percorsi alla scoperta di manieri romagnoli ricchi di magia. Si esplorerà la vita e le ambizioni di Caterina Sforza, la “Leonessa delle Romagne”, attraverso la sua passione per le erbe officinali e il suo ricettario segreto. Si potrà anche partecipare a cene con delitto e a un’indagine storica su “L’omicidio Pascoli: il complotto”, un percorso guidato che ricostruisce un celebre evento criminale.

Ecco alcuni esempi delle numerose iniziative (tutte con prenotazione obbligatoria): laboratori per bambini alla Rocca dei Bentivoglio, che creeranno i propri scudi; racconti sulla vita del fondatore del Museo Archeologico di Bazzano; visite guidate alla Rocca dei Bentivoglio alla scoperta di animali fantastici e della vita cortese nel Quattrocento; laboratori creativi ispirati ai bestiari; approfondimenti sugli stemmi araldici della Rocca dei Bentivoglio; visite al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino tra miti e leggende; aperture straordinarie al Castello di Contignaco con degustazione di vini; la creazione di un erbario alla Reggia di Colorno; percorsi per bambini alla Rocca Sanvitale alla ricerca di draghi e creature misteriose; avventure in costume al Castello di Gropparello; visite naturalistiche alle Gole del Vezzeno; un viaggio tra dinosauri e draghi alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato; una “Gran Festa a Corte” al Castello di Gropparello; visite speciali al Castello di Bianello; un tour “L’Anello d’Oro di Matilde”; mostre dedicate a Giovannino Guareschi e Remo Gaibazzi al Castello di Roccabianca; visite guidate al Castello di Varano De’ Melegari; incontri dedicati al Drago Camillo e visite tematiche al Castello di Formigine; visite esperienziali alla Delizia Estense del Verginese; una visita guidata al Museo Civico di Argenta; pre-Halloween alla Rocca di Riolo; cene con delitto e visite a tema Caterina Sforza alla Rocca di Riolo; una visita guidata al Comune di Forlimpopoli; un “Weekend magico con Harry Potter” al Castello del Capitano delle Artiglierie di Terra del Sole; visite tematiche a Casa Pascoli, inclusi percorsi sulla traccia dell’omicidio Pascoli; un convegno internazionale su Pascoli e Dante a Villa Torlonia; un concorso di pittura a Cusercoli; trekking game e cacce al tesoro fotografiche alla Rocca Malatestiana di Verucchio; un trekking dell’olio; visite a tema alla Rocca Malatestiana di Montefiore Conca.

Tutti gli eventi rispettano le normative anti-Covid vigenti. Per ulteriori informazioni: www.castelliemiliaromagna.it – www.castellidelducato.it. Romagna a Tavola diffonde l’informazione ma non organizza l’evento. Per informazioni, contattare gli organizzatori.