CAP2030: Un Festival per un Futuro Sostenibile a Cesena

Dal 27 al 29 maggio 2022, Cesena ha ospitato la prima edizione di CAP2030 – Città Attrattive Partecipate – Cartoline da futuri sostenibili, un festival innovativo dedicato all’ambiente, al paesaggio e alla sostenibilità. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cesena e organizzata da Casa Bufalini – Laboratorio aperto di innovazione e creatività, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha offerto tre giorni di stimolanti incontri intergenerazionali. Laboratori, attività e iniziative hanno coinvolto cittadini e visitatori in un’esperienza di condivisione del territorio, promuovendo la sperimentazione di luoghi inediti e la diffusione di pratiche ecosostenibili. Il modello partecipativo è stato al centro di CAP2030, dando voce alle proposte di numerose associazioni e realtà locali, pubbliche e private. Il programma ha esplorato temi cruciali come la coesione sociale, l’economia etica, la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, nonché la promozione della salute e di stili di vita sani. Il ricco calendario, comprendente passeggiate, mostre, spettacoli e attività per bambini e ragazzi, ha proposto un totale di 36 appuntamenti nel cuore storico di Cesena. La partecipazione a tutti gli eventi è stata gratuita, su prenotazione. Tra i relatori, si sono distinti personalità di spicco come Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, Giobbe Covatta, Silvia Moroni, Massimo Cirri, Paola Gianotti, Matteo Caccia, Serena Dandini e Orsetta de Rossi. Il programma completo era disponibile sul sito www.cap2030.it. Per ulteriori informazioni: 340.2686346 – info@casabufalini.it. Si ricorda che, per gli eventi al chiuso, era obbligatorio l’uso della mascherina FFP2. Romagna a Tavola ha collaborato alla diffusione dell’evento, ma non ne è stato l’organizzatore. Per qualsiasi chiarimento, si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime manifestazioni!