Romagna a Tavola: Un Viaggio nel Tempo nei Sabati del Villaggio del Parco Sasso Simone e Simoncello

La primavera arriva nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, risvegliando antiche tradizioni con la prima edizione de “I Sabati del Villaggio”. Dal 29 aprile al 27 maggio 2023, sei borghi tra le province di Rimini e Pesaro ospiteranno una serie di eventi gratuiti e aperti a tutti, celebrando la musica, i balli, le storie e i sapori di un tempo.
Questa iniziativa intende salvaguardare un prezioso patrimonio culturale immateriale, rendendolo vivo attraverso la partecipazione attiva della comunità. Ballinsei, manfrine, tresconi e furlene, antiche danze e canti, torneranno a risuonare nelle piazze e nelle aie, offrendo a partecipanti e spettatori un’esperienza coinvolgente e autentica. Ogni borgo custodisce sfumature uniche di questa tradizione orale, tramandata di generazione in generazione attraverso l’ascolto e l’imitazione, senza l’ausilio della scrittura o delle immagini. Questo rende la diversità di ogni esecuzione ancora più affascinante.
“I Sabati del Villaggio” prevedono, oltre agli spettacoli, un’attività di ricerca e catalogazione condotta da storici e ricercatori, per registrare e preservare queste espressioni culturali prima che vadano definitivamente perdute. Musicisti di grande esperienza, quali L’Uva Grisa, La Carampana, Viva el Ball!, Gildo Montanari, DuoBaguette e Doctor Folk, animeranno le serate, contribuendo a raccogliere informazioni preziose. Molti di questi balli e canti rischiano l’oblio, sostituiti da forme musicali più moderne a partire dagli anni ’70. L’urgenza di preservare questa memoria millenaria è palpabile, come dimostra la scarsa conoscenza di danze arcaiche come il ballinsei, tramandato solo da alcuni anziani.
L’iniziativa promuove l’incontro intergenerazionale, la convivialità e la valorizzazione delle memorie locali, grazie alla collaborazione tra associazioni, amministrazioni comunali e comunità locali. Escursioni naturalistiche, giochi tradizionali, degustazioni enogastronomiche e momenti di festa arricchiranno il programma, creando un’atmosfera coinvolgente e stimolando il desiderio di riportare queste tradizioni nel tessuto sociale futuro.
Per informazioni e prenotazioni: +39 3345760963 (Whatsapp preferito) – TiNO comunicazione – linda.valenti86@gmail.com – +39 335 6036080
[Segue il programma dettagliato degli eventi, come riportato nel testo originale, opportunamente riorganizzato e riformulato per mantenere coerenza e leggibilità.]