Eventi estivi 2023 a Pennabilli: Natura, Cultura e Turismo Responsabile

Eventi estivi 2023 a Pennabilli: Natura, Cultura e Turismo Responsabile

Nel cuore dell’Appennino, a Pennabilli (RN), agosto 2023 offre un ricco calendario di eventi. La rassegna “Microcosmi”, curata dall’Associazione Chiocciola la casa del nomade, nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, propone diverse iniziative. Si parte il 13 agosto con la tradizionale Festa del Sasso, un’occasione di condivisione comunitaria presso il Passo Cantoniera (Carpegna, PU). L’incontro è previsto alle 9:30, con pranzo al sacco e rientro alle 17:30. Informazioni: 328 7268745 o microcosmi.parcosimone@gmail.com. Dal 18 al 20 agosto, il Parco ospita la quindicesima edizione di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile. Organizzato dall’Associazione Chiocciola, in collaborazione con Habitat, l’evento propone tre giorni di attività tra Romagna, Marche e Toscana: escursioni naturalistiche, workshop, dibattiti, musica e momenti conviviali. Il tema centrale, “Tutta un’altra storia – Le comunità raccontano i territori”, celebra la voce degli abitanti dell’Appennino e la loro relazione con l’ambiente. La collaborazione con Habitat, progetto volto a promuovere le aree interne come luoghi di crescita per i giovani, prevede tavole rotonde, talk, escursioni, proiezioni e momenti gastronomici nel Parco Begni di Pennabilli. Habitat, finanziato dal bando Youz per le Politiche giovanili dell’Emilia Romagna, offre opportunità di formazione e scambio culturale ai giovani residenti. Il programma di Habitat inizia venerdì 18 agosto con una visita alla fattoria didattica “Sora Madre Terra” e al Mulino DiVino a Montefiorentino e Frontino (PU), proseguendo con un talk al Parco Begni con il Prof. Guido Chelazzi. Sabato 19 agosto è dedicato ad attività di Habitat nella valle, con camminate, dibattiti e proiezioni di documentari. Domenica 20 agosto, il festival continua al Parco Begni con un brunch e la presentazione del libro “Il Signore della Pioggia” di Lorenzo Lunadei, seguito da una visita al MANSS (Museo Archeologico Naturalistico Sasso di Simone) a Sestino (AR), con la mostra “Scatti Segreti” e l’esplorazione dell’Antiquarium. Per il programma completo di IT.A.CÀ, consultare www.festivalitaca.net. L’evento è patrocinato dall’Ente Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e supportato da diverse associazioni locali. Per aggiornamenti su Microcosmi, consultare le pagine Facebook e Instagram del Parco Sasso Simone e Simoncello e il sito www.parcosimone.it. Per informazioni su Habitat, visitare la pagina Facebook dell’Associazione Chiocciola la casa del nomade. Contattare gli organizzatori per dettagli. Romagna a Tavola si occupa solo della diffusione dell’evento. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.