Festa di Carnevale a Gambettola: un viaggio tra tradizioni e sapori

Dal 15 al 17 settembre 2023, Gambettola si trasforma nel cuore pulsante di “Carnevali in Festa”, un evento che celebra la seconda edizione di un festival dedicato alle tradizioni, alla gastronomia e alla cultura dei carnevali italiani. Questa kermesse, ampia e coinvolgente, si snoda per le strade del paese, offrendo tre giorni intensi di attività. L’obiettivo è duplice: fornire uno spazio di riflessione sulle tematiche del carnevale, coinvolgendo attivamente i partecipanti, e allo stesso tempo, regalare una festa accessibile a tutti – dai più giovani alle famiglie – unendo cultura, intrattenimento e prelibatezze culinarie in un’esperienza inclusiva che esplora le diverse tradizioni carnevalesche. L’evento vedrà la partecipazione di numerose organizzazioni carnevalesche, artigiani di carri allegorici, giocolieri e artisti di strada, infiammando l’atmosfera con il tipico spirito goliardico. Maxi schermi, posizionati presso il Comune, la Bottega del Carnevale e la Sala Fellini, proietteranno, dalle 19:30 alle 22:00 di venerdì e sabato, un inedito repertorio di video che documentano i carnevali di tutta Italia, tra cui: Francavilla al Mare (Abruzzo), Castrovillari (Calabria), Maiori (Campania), Gorizia (Friuli Venezia Giulia), Ronciglione (Lazio), Cantù (Lombardia), Fano (Marche), Cirigliano e Montescaglioso (Basilicata), Tricarico (Basilicata), Ivrea (Piemonte), Putignano (Puglia), Acireale (Sicilia), Mamoiada (Sardegna), Viareggio (Toscana), Spoleto (Umbria), Venezia (Veneto), Castelnovo di Sotto (Emilia-Romagna), Imola (Emilia-Romagna), San Giovanni in Persiceto (Emilia-Romagna), Civitella di Romagna (Emilia-Romagna), Monselice (Veneto) e, naturalmente, il Carnevale della Romagna di Gambettola. Diverse mostre arricchiscono l’offerta: presso Idea Coop, sarà esposta la mostra fotografica “El Vulon: dal pupo alla maschera” sul Carnevale di Fano; alla Bottega del Carnevale, si potranno ammirare “Fantabiciclette a carnevale” dall’archivio del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola e una collezione di tele della Stamperia Pascucci; infine, nella Sala Fellini, a partire dal 16 settembre, sarà allestita la mostra di cartapesta “Cartadidattica” realizzata dalla scuola “Una scuola per le mani” di Gambettola, a cura dell’artista Anton Roca. Dal 15 al 17 settembre, presso la Bottega del Carnevale, saranno attivi stand gastronomici con “I sapori del Carnevale”, accompagnati da spettacoli musicali e dj set. Il 17 settembre, a partire dalle 15:00, un programma speciale per i più piccoli con gonfiabili, truccabimbi e spettacoli animerà la giornata. “Carnevali in Festa” offre anche un’opportunità formativa, con tre workshop gratuiti sulla realizzazione di carri allegorici e sfilate, presso la Bottega del Carnevale in via G. Marconi 126. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per maggiori informazioni, contattare direttamente gli organizzatori. Seguite gli aggiornamenti sulle manifestazioni iscrivendovi alla newsletter.