Santa Sofia: Un’esplosione di Arte e Sapori dal 11 al 15 Agosto

Dal 11 al 15 agosto 2024, il suggestivo borgo di Santa Sofia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la 33ª edizione del festival internazionale di arti performative “Di Strada… in Strada”. Organizzato dalla Pro Loco di Santa Sofia in collaborazione con il R.I.A.S., l’evento, intitolato quest’anno “Incandescenti Eccezioni”, offre cinque serate di spettacoli che spaziano dalle più innovative tendenze artistiche ai classici del circo e del teatro. Da Spinello l’11 agosto, a Corniolo il 12, e poi a Santa Sofia dal 13 al 15, il festival accende la scena con performance di fuoco, equilibrismo, illusionismo, clownerie, danza, teatro, circo-teatro e musica: dal reggae al klezmer, dal rock alla techno (ma niente trap!), un caleidoscopio di suoni e generi.
Quest’anno, l’evento riserva delle straordinarie sorprese. Tra le “eccezioni incandescenti”, un’anteprima assoluta per l’Italia: uno spettacolare show di fuoco, luci LED, pirotecnica e danza di una delle migliori compagnie francesi, nel magico scenario del Parco Fluviale. Un maestro cinese di acrobatica ed equilibrio, accompagnato da un partner di pari livello, si esibirà in un’inedita performance a Ponente. Sul grande palco del “MusiK ParK”, una delle band più apprezzate del panorama festivaliero accenderà la notte di Ferragosto con energia e pathos. Altre due compagnie di eccezionale talento delizieranno il pubblico con spettacoli unici nell’Alto Parco e alla Pesa, regalando emozioni intense attraverso la poesia, l’acrobatica, la musica dal vivo e l’originalità.
Oltre agli spettacoli nelle strade e nelle piazze, sono previsti eventi al Teatro Mentore e alla Sala Milleluci, quest’ultima partecipante al festival con spettacoli imperdibili. Per gli amanti dell’arte e della natura, il Parco Sculture offre un percorso tra dodici installazioni giganti di artisti rinomati. L’offerta artistica è arricchita da un’esperienza enogastronomica che celebra i sapori della Romagna: ristoranti, food truck e chioschi propongono specialità locali, dai prodotti Slow Food come il Raviggiolo e il Tortello alla Lastra, a piadine, prodotti vegani e molto altro.
Il programma prevede l’inaugurazione a Corniolo il 12 agosto, seguita da tre giornate intense a Santa Sofia (13, 14 e 15 agosto). Il gran finale, il 15 agosto a mezzanotte, sarà illuminato da uno spettacolo pirotecnico sul fiume Bidente. Artisti internazionali di alto livello, acrobati, funamboli, maghi e musicisti, allieteranno il pubblico. “Buskerella”, il mercatino di artigianato artistico, sarà presente a Viale Martiri della Libertà e Via Marconi.
I biglietti sono disponibili online e presso i punti vendita. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma per maggiori informazioni si consiglia di contattare gli organizzatori.