72ª Festa dell’Uva a Riolo Terme: un’Immersione nella Cultura e nei Sapori della Romagna

Dal 6 all’8 settembre 2024, Riolo Terme (RA) ospiterà la 72ª edizione della rinomata Sagra Provinciale dell’Uva. Questa celebrazione enologica e culturale rende omaggio ai simboli principali del territorio: il vino e l’uva, elementi cardine della tradizione rurale romagnola. Nel corso degli anni, la sagra si è evoluta, conservando però l’autentico legame tra la comunità e la sua ricchezza vitivinicola. L’abbondanza di vigneti che ricoprono le colline circostanti testimonia l’importanza del settore agricolo e vitivinicolo locale, fonte di vini pregiati apprezzati a livello regionale. L’evento coinvolge l’intera città, offrendo ai visitatori un ricco programma di attività: escursioni guidate, rappresentazioni storiche e deliziose degustazioni di specialità gastronomiche. Location: Centro storico di Riolo Terme. Il menu completo della manifestazione è disponibile sulla pagina Facebook della Pro Loco: www.facebook.com/RioloTermeProLoco. Programma: Venerdì 6 settembre, dalle ore 19, “La Festa dell’Uva” al parco Tosi Francesca di Borgo Rivola proporrà giochi tradizionali, musica e balli con i Bononia Grass, oltre a cibo e vino, in collaborazione con la Pro Loco di Borgo Rivola e il Relais Mevigo. Sabato 7 settembre, alle ore 10, presso il Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia (Borgo Rivola), verrà inaugurata la nuova audioguida dell’ecomuseo, con 21 tracce dedicate ai siti più importanti. Alle ore 11, visita guidata gratuita (prenotazione obbligatoria) alla Grotta del Re Tiberio con le guide de La Nottola. Dalle 15 alle 23, alla Rocca di Riolo, “Riolo Storica, i cavalieri della Rocca” ricreerà l’atmosfera del passato con i rievocatori di Mansio Templi Parmensis 1275 A.S.D. Alle 15.30 e 17, partenza da Piazza S. Giovanni Battista per la “Passeggiata patrimoniale: Sante Ghinassi, pittore in ceramica”, in occasione del centenario dalla nascita dell’artista. Alle 18, al Parco Pertini, stand gastronomici con degustazioni di vini locali e piatti tipici, preparati dalla Pro Loco. Dalle 20, “La Romagna che balla” animerà le vie del paese con quattro orchestre e piste da ballo. Domenica 8 settembre, alle 7.30, “Colori e sapori: trekking con colazione” partirà da Piazza Mazzanti, raggiungendo Monte Ghebbio e l’Agriturismo La Querciola per una colazione tipica (prenotazione obbligatoria). Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, alla Rocca di Riolo, continua “Riolo Storica”. Alle 12 e 18, al Parco Pertini, saranno aperti gli stand gastronomici. Alle 16, escursione ai Crivellari (prenotazione obbligatoria) con partenza dal Parco Tosi Francesca. Alle 17, presso il Borgo dei Crivellari, “Se ascolti”, evento poetico-musicale. Dalle 15 alle 23, “La Romagna che balla”. Informazioni: 331 4313195 – prolocorioloterme@gmail.com. Romagna a Tavola divulga l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!