Delizie di Polenta e Sapori del Bosco a Perticara

Delizie di Polenta e Sapori del Bosco a Perticara

Il pittoresco borgo di Perticara, frazione di Novafeltria (Rimini), situato a 700 metri di altitudine e dominato dall’imponente Monte Aquilone, ospita per quattro domeniche consecutive (8, 15, 22 e 29 settembre 2024) la Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco. Questo evento celebra la gastronomia tradizionale, offrendo un’ampia scelta di piatti tipici: polenta con ragù di salsiccia, cinghiale o funghi, piadine, trippa, cotiche e fagioli, stufato di cinghiale e altre prelibatezze locali, il tutto innaffiato da Sangiovese D.O.C. Una spaziosa tensostruttura accoglie oltre 200 commensali, mentre un comodo parcheggio gratuito presso il campo sportivo e un servizio navetta gratuito (dalle 13:30) collegano agevolmente il Museo Storico Minerario Sulphur. L’atmosfera festosa è arricchita da un mercatino artigianale, giochi popolari e animazioni, garantendo un programma ricco e variegato. Il museo, testimonianza dei 500 anni di attività estrattiva dello zolfo nella miniera (chiusa nel 1964), è visitabile con guide esperte tutte le domeniche. La polenta, preparata con una miscela di 13 varietà di granoturco macinato a pietra, è la vera protagonista, insieme a piadine, trippa e altre specialità locali. Il programma include escursioni guidate sul Monte Aquilone (8 settembre), condotte da esperti naturalisti e geologi, e la Perticara Mineral Expo (22 settembre), 34ª Mostra Scambio di minerali, fossili e antiquariato minerario, con laboratori didattici. L’evento è ad ingresso gratuito, dalle ore 11:00. Per maggiori informazioni, contattare la Pro Loco Perticara: proloco.perticara@libero.it – www.pro-loco-perticara.it. Romagna a Tavola si occupa solo della promozione dell’evento.