Festival del Riuso: un’immersione nella gastronomia sostenibile in Romagna

Festival del Riuso: un’immersione nella gastronomia sostenibile in Romagna

Dal 13 al 15 settembre 2024, il pittoresco borgo medievale di Pianetto di Galeata, adagiato ai piedi dell’Appennino tosco-romagnolo, ospiterà la quarta edizione del Festival del Riuso. Questa celebrazione della sostenibilità riunirà, tra le mura del chiostro del Convento di Santa Maria dei Miracoli e l’Osteria La Campanara, chef di fama internazionale, abili artigiani, esperti accademici e operatori del settore enogastronomico, tutti membri dell’Associazione Tempi di Recupero. L’evento si prefigge di promuovere un dialogo costruttivo su pratiche sostenibili concrete, attraverso cene, barbecue e attività di foraging. Tra i partecipanti spiccano nomi illustri come Chiara Pavan, Davide Di Fabio, Giorgio Servetto, Gianluca Gorini, Michele Lazzarini, Diego Rossi, Sarah Cicolini, Marco Ambrosino, Mariano Guardianelli, Paolo Brunelli e Giulio Rocci.

Il programma prevede un ricco calendario di incontri e cene a base di cucina del riciclo, con un’attenzione particolare alla gestione responsabile delle risorse. Si parte venerdì 13 settembre con due cene: la prima, nel chiostro, si concentrerà sul tema del recupero dell’acqua, esplorando il delicato equilibrio tra la sua preservazione e la sua gestione in situazioni di emergenza. Chef di calibro internazionale, tra cui Chiara Pavan, Davide Di Fabio, Giorgio Servetto e altri, cureranno il menu. La seconda cena, dedicata al tema del recupero montano, si terrà presso il ristorante Gorini a San Piero in Bagno, con un focus sull’etica gestione di aree agricole e boschive. Michele Lazzarini, Alessandro Dal Degan e altri chef di alto livello proporranno una cucina ispirata a questo tema.

Per tutto il weekend, Alessandro di Tizio, esperto forager del pluripremiato ristorante Mirazur, terrà laboratori sulla raccolta di erbe spontanee, rivolti sia a professionisti che ad appassionati, inclusi i più giovani. Sabato 14 settembre, il festival si concentrerà sul mondo della mixology, con un workshop per bartender dedicato all’utilizzo responsabile dell’acqua, alle fermentazioni e alle produzioni aziendali. Nel pomeriggio, la sfilata della banda di Galeata darà ufficialmente il via all’evento, inaugurando il mercato degli artigiani e vignaioli, con la partecipazione di bartender e gelatieri. Seguiranno un convegno con importanti personalità del settore e un laboratorio sui vini del recupero, con la presenza di produttrici di spicco. La serata culminerà con un barbecue nel chiostro e una cena all’Osteria La Campanara.

Domenica 15 settembre, dopo una colazione conviviale, sarà possibile partecipare ad un’escursione naturalistica. Il “Festival del Recupero KIDS”, una novità di quest’anno, proporrà attività ludico-didattiche per i bambini, tra cui laboratori di stampa botanica e modellazione con argilla. Il pranzo sarà a base di street food, con la partecipazione di chef di rinomanza. Il pomeriggio sarà dedicato ad un approfondimento sulla differenziazione per le aziende agricole multifunzionali, seguito da un laboratorio con degustazione di kombucha e formaggi, e da un concerto. La cena di gala vedrà la partecipazione dei sindaci dei comuni limitrofi e del Presidente di Romagna Acque. Per tutta la durata del festival, bartender e gelatieri di fama nazionale si alterneranno nella preparazione di creazioni originali. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma per informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale: https://www.tempidirecupero.it/festival-del-recupero-2024/.