La 652esima Fiera di San Michele a Santarcangelo: un programma ricco di tradizioni e novità

La 652esima Fiera di San Michele a Santarcangelo: un programma ricco di tradizioni e novità

La storica Fiera di San Michele di Santarcangelo torna il 28 e 29 settembre, celebrando la sua 652esima edizione. Oltre alle consuete attrazioni che richiamano ogni anno numerosi visitatori, quest’anno il programma si arricchisce di interessanti novità. Tra queste, il ritorno del suggestivo Canto degli Uccelli, reinterpretato in chiave moderna tramite un’installazione artistica che rievoca la tradizionale gara di richiamo. Gli appassionati di avifauna potranno inoltre ammirare spettacolari dimostrazioni di volo libero a cura di falconieri, con esposizione di rapaci e predatori, un’iniziativa particolarmente apprezzata da grandi e piccini. Animali da fattoria di razza romagnola, sfilate canine e la tradizionale mostra “Chésa di Gazott” completano l’offerta dedicata al mondo animale. Sabato 28 settembre, la celebrazione del patrono San Michele comprenderà una messa solenne e un concerto dei cori Magnificat e Malatesta. L’entusiasmante Torneo delle Porte, con le squadre dei rioni di Santarcangelo che si sfidano a tamburello nello Sferisterio, animerà ulteriormente la giornata. Nei due giorni della fiera, le strade del centro storico ospiteranno numerosi chioschi gastronomici, dando il via all’iniziativa “La Cipolla nel piatto”, che promuove la cipolla dell’acqua di Santarcangelo, Presidio Slow Food dal 2024. Le numerose iniziative collaterali offrono l’opportunità di scoprire o riscoprire la storia di Santarcangelo e della Valmarecchia: visite guidate alle grotte tufacee, percorsi di trekking urbano e il gioco-laboratorio “Impronte nella storia” dei Musei comunali. Il programma completo è disponibile sul sito www.santarcangelofiere.it. Eventi pre-fiera includono una messa solenne con il Vescovo (giovedì 29 settembre, ore 18:00) e il concerto “Princeps Gloriosissime” del Coro Magnificat (ore 21:00, ingresso a offerta libera a favore del restauro della Collegiata). Alle 12:15, nella sala consiliare del Municipio, si terrà l’incontro “La cipolla, piantiamo un seme”, dedicato all’ottenimento della Denominazione Comunale di Origine (DeCO) per la cipolla dell’acqua. La Pro Loco e gli organizzatori della Fiera propongono inoltre la settima edizione di “La cipolla nel piatto”, un percorso gastronomico tra i ristoranti locali. Venerdì 30 settembre, alle 17:30 al Musas, si inaugura una mostra sul gioco del pallone a bracciale. Durante i due giorni della fiera (dalle 8:30 alle 22:00), saranno presenti bancarelle, aree specializzate e stand gastronomici. L’arena del Supercinema ospiterà “La chèsa di gazott” (mostra di uccelli da gabbia) e “La corte degli animali” (mostra mercato di animali da compagnia). Piazza Ganganelli ospiterà la Fest-Agricola (mercatino dei produttori, 9:00-19:00), mentre Piazza Marini offrirà giostre per bambini (10:00-20:00). Sabato 1° ottobre, lo Sferisterio ospiterà le qualificazioni del campionato italiano di pallone a bracciale (ore 10:00). Il Campo della Fiera proporrà laboratori per bambini (10:00-18:00), mentre alle 10:30 e 15:30 si terranno passeggiate della memoria. Semifinali del campionato di pallone a bracciale (ore 15:00), animazione per bambini (ore 15:30 e 18:30), visita guidata della Pro Loco (ore 16:00) e l’iniziativa “Vita in campagna” (ore 16:00) completano il programma di sabato, che si conclude con una partita amichevole di tamburello (ore 20:30). Domenica 2 ottobre, spazio all’esposizione cinofila (8:30-12:30 iscrizioni e giudizi; 15:30 dimostrazioni e premiazioni) e alla “Piccola fattoria” (9:00-18:00). Una camminata di nordic walking (ore 10:15) e visite guidate della Pro Loco (ore 16:00) concludono il programma. Romagna a Tavola promuove l’evento ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare gli organizzatori.