Esperienza Enogastronomica nelle Colline di Faenza

Esperienza Enogastronomica nelle Colline di Faenza

Le pittoresche colline di Faenza saranno teatro di un’attesissima celebrazione enoturistica: il Trat-Tour di Oriolo, in programma nei weekend del 21-22 e 28-29 settembre 2024. Questa iniziativa, pensata per chi ama i sapori genuini della campagna romagnola, prenderà il via dalla Torre di Oriolo, dotata di ampio parcheggio. Sabato, dalle 14:00 alle 19:00, e domenica, dalle 10:00 alle 19:00, i partecipanti potranno partire a piedi, in bicicletta o usufruire di un servizio navetta per esplorare sette rinomate cantine locali: Calonga, San Biagio Vecchio, La Sabbiona, Poderi del Nazareno, Leone Conti, Spinetta e Ancarani. Una mappa dettagliata, fornita all’inizio del tour insieme a un calice per le degustazioni, illustrerà i percorsi di diverse lunghezze e difficoltà. Gli itinerari si snoderanno lungo strade di campagna e tra vigneti ricchi di grappoli maturi, offrendo un’immersione completa nei profumi e nei colori della vendemmia. I visitatori potranno assaporare il Centesimino di Oriolo, il Famoso, l’Albana, il Sangiovese e altri vini pregiati della zona. Il servizio navetta collegherà le cantine per tutta la durata dell’evento, con ritorno alla Torre di Oriolo a partire dalle 17:00. Il biglietto giornaliero per la navetta (4 euro) va prenotato online sul sito della Torre di Oriolo (www.torredioriolo.it), con posti limitati e ritiro entro le 15:00 del sabato e le 14:00 della domenica. I biglietti non ritirati entro l’orario stabilito saranno rimessi in vendita in loco. Per un’esperienza esclusiva, è disponibile un tour personalizzato in un carro panoramico trainato da un trattore (solo maggiorenni), con partenze dalla Torre di Oriolo in tutte e quattro le giornate. Questo tour di quattro ore prevede degustazioni presso diverse cantine. Sabato, le partenze sono previste alle 14:00 e alle 14:30; domenica, alle 10:00, 10:30, 14:00 e 14:30. Le prenotazioni sono disponibili online fino a esaurimento posti sul sito della Torre di Oriolo (www.torredioriolo.it). Presso la Torre di Oriolo sarà attivo un punto ristoro (sabato 14:00-21:30, domenica 12:00-21:30) con piatti tipici locali, consumabili in loco o durante il percorso (prenotazione non necessaria). Altri punti di ristoro sono disponibili presso l’agriturismo La Sabbiona (3358343313), Ca’ de Gatti (3392848391), Locanda della Fortuna (0546642318) e la Casetta Rio del Sol (3398088302), ma richiedono prenotazione. In collaborazione con Deka Sport Passion, è possibile noleggiare biciclette (muscolari o elettriche) direttamente presso la Torre di Oriolo (info e prenotazioni: 054545411 o 3488112611). All’interno della Torre, sarà visitabile la mostra “Rigeneration”, una collettiva internazionale incentrata sul rispetto ambientale e sulla green economy. Per ulteriori informazioni: 333 3814000. Si prega di notare che Romagna a Tavola si occupa solo della diffusione dell’evento; per qualsiasi informazione, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Rimani aggiornato sugli eventi! Iscriviti alla newsletter!