Delizie di Montefiore: Un’esperienza Gastronomica nella Romagna

Il 6 ottobre 2024, il pittoresco borgo di Montefiore Conca, uno dei gioielli della provincia di Rimini, ospiterà la 24ª edizione di “MangiarSano”. Immersi in uno scenario suggestivo, i visitatori potranno partecipare a un percorso enogastronomico che celebra le eccellenze locali delle Terre del Conca. L’evento prevede una degustazione itinerante arricchita da intrattenimento musicale, con assaggi di carni pregiate, ortaggi freschi, miele profumato, olio extravergine d’oliva, pane a lievitazione naturale e formaggi locali di Montefiore. Lungo le antiche mura, mercatini agroalimentari e artigianali animeranno la giornata, a cura dell’Associazione Sottovento (347 3682371).
La giornata prenderà il via alle ore 8:30 con una passeggiata guidata da Luigi Cavalli attraverso i panorami mozzafiato di Montefiore, toccando Valdoca, Balza, San Felice, Greppa del Re, S. Simeone, Serra di Sopra e la Big Bench #310. Alle 10:00 aprirà la mostra mercato di prodotti agricoli, olio e artigianato artistico. Alle 11:30, presso il Teatro Malatesta, si terrà una tavola rotonda sul Mindful Eating, a cura dello Studio di Nutrizione Umana e Coldiretti Rimini, focalizzata sull’importanza di un’alimentazione consapevole basata su prodotti stagionali a km zero.
A partire dalle 12:30, nella Piazzetta della Valdoca, un pranzo a base di specialità locali delizierà i partecipanti: carni, salumi e farine dell’Azienda Agricola Marcucci; pane a lievitazione naturale della forneria Pasta Madre; formaggi dell’Azienda Agricola il Buon Pastore e dell’Azienda Agricola Olivia; passata e confettura di pomodori dell’Azienda Agricola Agrilinea; miele dell’Apicoltura Ronzio; confetture dell’Azienda Agricola Fattore Bio; e vini della Cantina Vinicola Franco Galli. (Degustazioni a pagamento, posti limitati – prenotazioni: 327 5555284 (Lucia) – 339 3179926 (Annarosa)). Non mancheranno le caldarroste e la piadina tradizionale, offerte dalla Pro Loco di Montefiore.
La giornata sarà inoltre impreziosita da altri eventi: presso la Pieve di San Paolo, presentazione della via dei pellegrinaggi e delle opere religiose (ore 10:00 Santa Messa, seguita da presentazione di un crocifisso della scuola di Giotto, ore 13:30 presentazione opere di pittori durantini, ore 16:00, 18:00 e 20:00 presentazione della chiesa a cura di Vittorio Vergani); inaugurazione di una mostra fotografica sulla civiltà contadina della Bassa Romagna di Giancarlo Frisoni (Municipio – Sala degli Archi, ore 11:00); prove libere di tiro con l’arco (Arena F. Raciti, dalle 11:00); mostra d’arte di Alberta Corsucci e Linda Cavalli (Casine ai piedi della Rocca, ore 14:30), concerto della cover band “Gli Oltre” (Piazza della Libertà, ore 15:00); agri-aperitivo (Piazzetta Valdoca, ore 17:00); spettacolo degli sbandieratori del Rione Verde di Faenza (Rocca Malatestiana, ore 15:00 e 17:00); mostra e dimostrazioni di stampa dell’Opificio della Rosa (Rocca Malatestiana, ore 14:30-18:00). Visite guidate alla Rocca (349 4449144, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, adulti 5 euro, bambini fino a 6 anni gratis). Le domeniche successive di ottobre (13, 20, 27) ospiteranno la 60ª Sagra della Castagna (Pro Loco di Montefiore Conca). Per informazioni, contattare il Comune di Montefiore Conca (0541.980035). Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non è l’organizzatore. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi e le manifestazioni!