Casola Valsenio: Un Viaggio Gastronomico Tra Frutti Ancestrali

Casola Valsenio: Un Viaggio Gastronomico Tra Frutti Ancestrali

La 33ª edizione della Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone di Casola Valsenio, in Romagna, si terrà nei weekend del 12-13 e 19-20 ottobre 2024. Casola Valsenio, celebre come “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”, celebra le tradizioni agricole locali, preservando varietà di alberi da frutto quasi scomparse. Questi frutti, coltivati fin dal Medioevo negli orti e frutteti, costituivano preziose riserve alimentari invernali. Recuperati dall’oblio, delizieranno i palati con profumi intensi e colori vivaci: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, noci, nocciole, melagrane e, naturalmente, i marroni. Quest’anno, il protagonista indiscusso è il Marrone di Casola Valsenio, acquistabile direttamente dai produttori, a chilometro zero. L’evento promuove anche il recupero di antichi metodi di conservazione e preparazione di questi frutti, spesso abbinati alle erbe aromatiche del Giardino delle Erbe, dando vita a piatti unici come insalate di sedano, ribes in agrodolce o finocchio selvatico con tarassaco e salsa di melagrana, condite con olio extravergine Brisighello. La festa offrirà specialità autunnali a base di marroni e frutti dimenticati, un mercato dedicato, degustazioni e la possibilità di visitare aziende agricole locali che mostrano piante antiche e nuove cultivar. Tra le attività, mostre, concorsi, vendita di piante da frutto, visite guidate al Cardello, spettacoli, giochi per bambini (laboratori di falegnameria, preparazione di biscotti, ecc.) e intrattenimento musicale con artisti da tutta Italia. Il Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” proporrà visite guidate. Per informazioni: Tel. 0546 73033 | E-mail: proloco.casolavalsenio@gmail.com. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma per dettagli si prega di contattare gli organizzatori.