Autunno Ravennate: Un brindisi al Sangiovese e alla solidarietà

Autunno Ravennate: Un brindisi al Sangiovese e alla solidarietà

Dal 25 al 27 ottobre 2024, le piazze del cuore di Ravenna si trasformano nel palcoscenico di “GiovinBacco in Piazza,” la rinomata rassegna enologica autunnale giunta alla sua 22ª edizione. Per tre giorni, centinaia di etichette di vini romagnoli, in particolare il Sangiovese e l’Albana, saranno protagoniste assolute, affiancate da prelibatezze gastronomiche locali. L’evento, un vero e proprio tour enogastronomico, offrirà ai visitatori un’ampia scelta di cibo da strada, punti ristoro e degustazioni guidate, oltre a un ricco calendario di incontri e attività culturali. Un aspetto particolarmente significativo di quest’anno è l’impegno solidaristico nei confronti delle comunità colpite dalle calamità naturali di settembre: il 50% del ricavato della vendita del vino donato dalle cantine nello stand di Piazza del Popolo, gestito dal Lions Club Ravenna Bisanzio, sarà destinato a sostenere gli alluvionati. Piazza del Popolo ospiterà una selezione di spumanti metodo classico romagnoli e una scelta di vini italiani e regionali segnalati dalla Guida Slow Wine, mentre Piazza Garibaldi proporrà un’ampia gamma di vini delle cantine locali, inclusi quelli premiati dal Tribunato di Romagna. Gli stand di degustazione chiuderanno alle 23:00, ma sarà possibile continuare a consumare i tagliandi fino alla mezzanotte presso lo stand di Piazza Garibaldi. Oltre ai vini, l’evento prevede la partecipazione di artigiani locali che proporranno specialità come pasta fresca, piadina e pizza fritta in Piazza Garibaldi, mentre Piazza XX Settembre ospiterà un mercatino di produttori e food truck. Piazza Kennedy, infine, offrirà sette punti di ristorazione di qualità. L’iniziativa coinvolge anche le scuole, con il progetto “Orto in Condotta” che valorizza l’agricoltura sostenibile, e il Museo d’Arte della città (MAR), che ospiterà una mostra dedicata al vino nell’arte e una degustazione con la Cantina De Stefenelli. Slow Food Ravenna organizzerà incontri, laboratori e degustazioni, tra cui una serata dedicata alla birra artigianale faentina e ai formaggi di Brisighella, e un itinerario che combina la scoperta dei mosaici ravennati con una degustazione di vini romagnoli. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale. L’ingresso è gratuito, ma per le degustazioni è necessario acquistare dei carnet online o presso gli stand. Un’apposita postazione in Piazza del Popolo fornirà informazioni sulla guida sicura e sulla prevenzione dell’alcolismo. Infine, “GiovinBacco” collabora con ristoranti del territorio per promuovere il Romagna Sangiovese, con l’iniziativa “Il Piatto GiovinBacco” che coinvolgerà decine di locali dal 20 al 29 ottobre. La manifestazione si conclude con una cena di beneficenza il 30 ottobre. L’organizzazione è a cura di Tuttifrutti, Cooperdiem e Slow Food Ravenna, con il patrocinio di diverse istituzioni e la collaborazione di numerose realtà locali. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.giovinbacco.it.