Festeggiamenti Natalizi a Imola: Un Calendario Ricco di Eventi

Festeggiamenti Natalizi a Imola: Un Calendario Ricco di Eventi

Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Imola si trasforma in un villaggio incantato per le festività natalizie. Sabato 30 novembre, alle 17:00, la cerimonia di inaugurazione in Piazza Matteotti darà il via alle celebrazioni. Il sindaco Marco Panieri, insieme agli assessori Giacomo Gambi e Pierangelo Raffin, e rappresentanti delle associazioni coinvolte, assisteranno alla benedizione del Presepe, all’accensione dell’albero di Natale, un abete rosso gentilmente donato dal Comune di Folgaria, e all’illuminazione festiva della città. A seguire, alle 17:30, il Coro Vocachildren allieterà il pubblico con il concerto “Natale arriverà”, preceduto alle 18:15 dal concerto della Banda Musicale Città di Imola. L’impegno della Pro Loco di Imola nel decorare il centro storico con luminarie festive, dalle 16:00 alle 23:00, arricchisce l’atmosfera magica. Ogni sera, lo scenario è impreziosito da proiezioni a tema natalizio sulla facciata del Palazzo Comunale, creando uno spettacolo di luci e colori. Installazioni luminose abbelliranno anche Via Galeati, Via Aldrovandi e Via Emilia.

Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi, è disponibile la nuova app “Eventi al Centro”, scaricabile da tutti gli store principali. Il 30 novembre, dalle 17:30, il gruppo IDream Birds, artisti su trampoli che interpretano luminosi uccelli, proporrà una performance visivo-musicale itinerante per le vie del centro, culminante in Piazza Matteotti. Venerdì 6 dicembre, la Bandastorta, alle 16:30, allieterà il pubblico con un viaggio musicale attraverso le melodie del mondo. La Vigilia di Natale vedrà il ritorno della Banda dei Babbi Natale, con il suo spettacolo itinerante di musica e animazioni per grandi e piccini, dalle 16:30.

Piazza Matteotti, nel corso dei weekend di dicembre, ospiterà concerti e animazioni per tutti i gusti. Domenica 1° dicembre, alle 16:30, il Coro Giovanile Imolese Gioi e la Brigata Canterina si esibiranno nel concerto “Natale Pop”. Venerdì 6 dicembre, alle 17:30, l’Experience Choir offrirà un concerto gospel. Sabato 7 dicembre, alle 16:30, la Società di Danza Imolese ricreerà l’atmosfera ottocentesca con uno spettacolo di danza. Domenica 8 dicembre, alle 16:30, la Banda Musicale Città di Imola si esibirà per la Festa dell’Immacolata Concezione, seguita dalla deposizione di un omaggio floreale alla statua della Madonna da parte dei Vigili del Fuoco, alla presenza del Sindaco e del Vescovo. Venerdì 13 dicembre, alle 16:30, la Brass Band della Scuola di Musica Vassura Baroncini si esibirà. Sabato 14 dicembre, alle 15:00, la parata “Motobabbi” partirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per una raccolta di doni a favore dei bambini meno fortunati. Domenica 15 dicembre, alle 16:30, la Scuola San Giovanni Bosco presenterà la rappresentazione “Accadde a Betlemme”, culminante con la preghiera del Vescovo. Venerdì 20 dicembre, alle 16:30, Babbo Natale arriverà in una slitta d’epoca. Sabato 21 dicembre, alle 16:00, il Coro il Grillo d’Oro si esibirà in “Ti canterò un sogno”, seguito alle 17:30 dalla fiaccolata storica della Corte Alidosiana. Domenica 22 dicembre, alle 17:00, il Coro Cresci Cantando presenterà “La grande cometa”. Giovedì 26 dicembre, alle 10:00, si terrà la “Camminata di Natale”. Sabato 6 gennaio 2025, la Befana scenderà dalle finestre del Palazzo Comunale.

Il programma teatrale prevede: “Il calamaro gigante” (4-8 dicembre), Ettore Pagano e Maximilian Kromer (10 dicembre), Virginia Raffaele con “Samusà” (12-14 dicembre), “La giaguara” (21 dicembre), “Il lago dei cigni” (31 dicembre) e “Sherlock Holmes, il musical” (3-7 gennaio) al Teatro Ebe Stignani. Al Teatro Osservanza, andrà in scena “La giaguara” (21 dicembre).

Casa Piani offrirà attività per bambini: gioco del Go (14 dicembre), letture per bambini e bebè (14 e 18 dicembre), laboratori di disegno (17 e 19 dicembre), e laboratorio natalizio (21 dicembre). Altri eventi includono concerti presso la Fondazione Gottarelli (7 dicembre), la Chiesa di San Pio da Petralcina (21 dicembre), Palazzo Monsignani (28 dicembre); “Natale Zero Pare” al Mercato Ortofrutticolo (24-31 dicembre), e “Babyvolley 2025” (2-3 gennaio).

I tradizionali Mercatini di Natale, organizzati dalla Pro Loco Imola, si terranno nei weekend dal 30 novembre al 22 dicembre. Il Mercatino di Natale di Ca’ Vaina si terrà il 7 dicembre. Il Mercato della Terra di Slow Food offrirà intrattenimento dal 6 dicembre al 3 gennaio. Libera il Natale si terrà il 14 e 21 dicembre. AIM Croce Coperta organizzerà una mostra mercato missionaria dal 23 novembre al 12 gennaio. La Pro Loco distribuirà alberini di Natale ai negozi del centro storico il 27 e 28 novembre. L’album di figurine “Leo e il Natale” sarà distribuito nelle scuole e presso la sede della Pro Loco. Babbo Natale sarà presente in Piazza Matteotti ogni giovedì dal 5 dicembre al Natale. “Imola on ice”, pista di pattinaggio, aprirà dal 29 novembre al 19 gennaio. La giostra sarà in Piazza Caduti per la Libertà dal 30 novembre al 31 gennaio. Il Museo di San Domenico ospiterà la mostra “Myth Generation”. La 49esima Mostra di Natale sarà presso la Cioccolateria di via Orsini. Per maggiori informazioni, consultare l’app “Eventi al Centro”, Agenda Cultura (www.culturaimola.it) o le pagine Facebook del Comune di Imola. Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma ne cura la diffusione. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.