La fotografia culinaria: un fenomeno in crescita in Italia

La passione per i selfie ha ormai permeato ogni aspetto della vita, raggiungendo anche il mondo della gastronomia italiana. A differenza dei tradizionali autoscatti, qui sono i piatti stessi a diventare protagonisti degli scatti digitali. Uno studio di Coldiretti rivela che un terzo degli italiani fotografa regolarmente le proprie creazioni culinarie, condividendo online i risultati, sia riusciti che meno. Questa tendenza, un vero e proprio contagio di gusto, ha invaso blog, siti web, canali video e forum dedicati alla cucina, trasformandoli in palcoscenici virtuali per sfide culinarie e scambi di esperienze. Questo fenomeno non solo dimostra una crescente passione per l’arte culinaria, ma rappresenta anche un nuovo mezzo di socializzazione e condivisione. Secondo Coldiretti, questo boom di foto di cibo riflette il rinnovato interesse per la cucina, coinvolgendo attualmente il 69% della popolazione italiana. Sebbene sia ancora prevalentemente una pratica femminile, si osserva una crescente partecipazione maschile, in particolare tra i giovani. Inoltre, un quarto della popolazione italiana partecipa attivamente a community online dedicate al cibo, il tema più ricercato sul web. Internet si configura così anche come strumento per la comparazione di prezzi e la ricerca di informazioni sulla qualità dei prodotti alimentari, un’attività svolta da oltre la metà degli italiani.