Delizie romagnole: un’esperienza gastronomica all’Enoteca Bistrot Colonna di Bertinoro

Delizie romagnole: un’esperienza gastronomica all’Enoteca Bistrot Colonna di Bertinoro

Incastonato nel cuore di Bertinoro, un pittoresco borgo sulle colline romagnole che digradano verso l’Adriatico, a pochi passi da Piazza della Libertà, l’Enoteca Bistrot Colonna è un’oasi per gli amanti del vino e della cucina tradizionale. Situato in Via Mainardi n° 10, negli spazi dell’ex cinema Mazzini, offre una vista mozzafiato sulle vallate circostanti, che si estendono fino all’orizzonte marino. L’atmosfera è intima e accogliente, tipica della genuina ospitalità romagnola, ideale per un aperitivo, una cena o semplicemente un momento di relax a base di stuzzichini e musica. La nostra esperienza, in un tranquillo mercoledì invernale, ha confermato il fascino di questo locale, che si anima particolarmente nei weekend e durante la bella stagione, quando anche l’area esterna è frequentata. L’Enoteca Bistrot Colonna è un ambiente versatile: dalla zona bar, perfetta per un dopocena tra amici, all’area ristorante per cene più tranquille. Il proprietario, Luca, appassionato di musica, organizza regolarmente eventi musicali, e il pianoforte al centro della sala, spesso suonato dallo stesso Luca, aggiunge un tocco magico all’atmosfera, accompagnata da luci soffuse e una suggestiva vista mare notturna. Il menù propone sia piatti storici, come i cappelletti in crema di parmigiano e ragù, il radicchio tiepido con balsamico e guanciale croccante, capisaldi della tradizione del locale fin dal 1991, sia creazioni più leggere con elementi vegetali, che testimoniano un approccio tradizionale con tocchi moderni ed eleganti. La carta dei vini presenta una selezione esclusiva di etichette del territorio di Bertinoro e delle piccole realtà locali, valorizzando il Sangiovese e l’Albana, vitigni che qui trovano il loro habitat ideale. Al nostro tavolo con vista panoramica, abbiamo apprezzato l’essenzialità elegante dell’apparecchiatura. Abbiamo iniziato con un cestino croccante di parmigiano con verdure all’olio aromatico e il radicchio tiepido con guanciale croccante e balsamico: un’ottima combinazione di sapori freschi e decisi. Il piatto principale, naturalmente, sono stati i cappelletti al ragù in crema di parmigiano, un capolavoro di rivisitazione della tradizione: il ragù, a base di lonza di maiale, costituisce il ripieno, mentre una delicata crema di panna e parmigiano funge da condimento. Il risultato è un equilibrio perfetto di sapori, un piatto elegante e memorabile, tra i migliori cappelletti mai assaggiati. A seguire, gli gnocchetti di patate con pera e gorgonzola dolce, un altro must del locale, hanno completato il nostro viaggio culinario stagionale, con un’armonia di sapori dolci e salati. La cena si è conclusa con due dessert raffinati: una millefoglie con crema chantilly e frutti di bosco, e una crema bruciata flambé, servita con stile e dai profumi intensi. L’atmosfera magica, la passione per la buona cucina romagnola e la musica hanno reso questa esperienza indimenticabile, lasciandoci con il desiderio di tornare presto a Bertinoro e all’Enoteca Bistrot Colonna. 22/01/2020 Giulia Valentini