Confraternita della TAGLIATELLA: com’è nata e quali sono i migliori locali premiati della Romagna | In questi si assapora il meglio

Confraternita della TAGLIATELLA: com’è nata e quali sono i migliori locali premiati della Romagna | In questi si assapora il meglio

Tagliatelle (Immagine di repertorio - Foto di rawpixel.com da Freepik) - romagnaatavola.it

Un’associazione unica che celebra un simbolo della cucina romagnola e premia ogni anno i ristoranti che meglio interpretano la tradizione.

Quando si parla di tradizione culinaria italiana, la Romagna custodisce alcune delle eccellenze più amate e riconosciute al mondo.

Tra queste non può mancare la tagliatella, un piatto simbolo che racconta la storia di un territorio e delle sue genti.

Non si tratta, infatti, soltanto di pasta fresca preparata con cura, ma di un vero e proprio patrimonio culturale che continua a essere tramandato di generazione in generazione.

E per preservare e valorizzare questo tesoro gastronomico, è nata una realtà unica nel suo genere, interamente dedicata a custodire e promuovere questa eccellenza per mantenerne intatto il valore culturale e culinario: la Confraternita della Tagliatella.

Celebrare la cultura della buona tavola

La Confraternita della Tagliatella è formata da un gruppo selezionato di 33 membri, numero massimo stabilito dallo Statuto. Guidati dal Priore, insieme al Ciambellano e al Gabelliere, si riuniscono ogni ultimo giovedì del mese in un ristorante designato per degustare e valutare nuove tagliatelle. La loro attività ha un obiettivo preciso: tutelare, promuovere e preservare la tradizione legata a questo piatto romagnolo per eccellenza.

Le valutazioni raccolte durante l’anno danno poi vita a una graduatoria ufficiale, dalla quale emerge il ristorante vincitore che riceve una targa con il logo della Confraternita. Oltre al rigore delle valutazioni, non manca lo spirito conviviale e goliardico che contraddistingue il gruppo, all’insegna del motto: “Edamus, bibamus, gaudeamus!”. Un modo per celebrare la cultura della buona tavola e il senso di comunità che la Romagna sa trasmettere con naturalezza.

Una donna mostra delle tagliatelle tirate a mano
Tagliatelle tirate a mano (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – romagnaatavola.it

La vera essenza della Romagna

Nel corso degli anni, la Confraternita della Tagliatella ha stilato un vero e proprio albo d’oro dei vincitori, che rappresentano oggi alcune delle mete più apprezzate dagli amanti della buona cucina. Il 2021 ha visto trionfare l’Osteria di Piazza Nuova, grazie alla sua tagliatella con crudo di Parma stagionato 24 mesi e piselli, servita all’interno dell’Hotel Classensis.

Nel 2022 a trionfare è stato il Circolo del Buongustaio, seguito nel 2023 dall’Agriturismo Ca’ de’ Gatti, noto per la sua interpretazione rustica e genuina del piatto. L’ultima edizione, nel 2024, ha incoronato l’Osteria da Liberio, che ha conquistato i confratelli con una versione equilibrata e ricca di sapore. Ogni nome presente in questa lista non è solo un ristorante, ma un luogo dove si respira la vera essenza della Romagna, fatta di tradizione, passione e convivialità.