Sagre in Romagna a Settembre 2025: solo a Montiano in Vita mangerai il Cappelletto al cicciolo | 4 giorni di festa in paese

Le sagre in Romagna a Settembre 2025 (Immagine di repertorio - Foto da Freepik) - romagnaatavola.it
Tradizione, convivialità e cappelletti al cicciolo: tutto quello che c’è da sapere sulla sagra di settembre 2025 a Montiano in Vita.
Settembre è il mese in cui la Romagna si anima di eventi gastronomici e feste dedicate alle sue eccellenze culinarie.
Tra i tanti appuntamenti che punteggiano il calendario regionale, spiccano le sagre di paese, luoghi perfetti per vivere l’atmosfera genuina di comunità e tradizione.
Tra queste, la sagra di Montiano in Vita è una delle più amate.
Un’occasione per assaporare piatti tipici preparati dalle mani esperte delle sfogline, come i famosi (a praticamente introvabili) cappelletti al cicciolo.
Mantenere vive le radici del territorio
La Romagna ha un calendario fittissimo di sagre che celebrano i prodotti tipici locali: dalla piadina al vino, dalle paste fresche alle carni preparate secondo le usanze contadine. Ogni borgo propone il proprio evento, che diventa un’occasione di socialità e di scoperta per i visitatori.
Non si tratta solo di gastronomia, ma anche di folklore: i centri storici si animano di mercatini, spettacoli, balli e concerti. Le piazze diventano il cuore pulsante della festa, dove tra un assaggio e l’altro si respira un’aria autentica, fatta di accoglienza e comunità. La forza di queste sagre sta proprio nel mantenere vive le radici di un territorio che non smette di raccontarsi attraverso i suoi piatti e i suoi riti collettivi.
Vivere la Romagna più vera
Come abbiamo visto, tra gli eventi da non perdere in Romagna a settembre 2025 spicca la sagra di Montiano in Vita, che nel 2025 festeggia la sua 33ª edizione, affiancata alla 29ª Sagra del Cicciolo: due eventi che si fondono in un unico grande momento di festa. L’appuntamento è in programma da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025 e promette quattro giorni di festa nel cuore del borgo, che si animerà con musica dal vivo, spettacoli folkloristici e un ricco programma.
Il fulcro della manifestazione sarà lo stand gastronomico in Via Clementina Mandolesi, dove i visitatori potranno assaggiare una vera specialità unica: il Cappelletto al Cicciolo, un piatto introvabile altrove e simbolo della tradizione locale. La manifestazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Sagra di Qualità” dall’UNPLI, a testimonianza dell’impegno e dell’autenticità nel promuovere le eccellenze gastronomiche romagnole. Quattro giorni di appuntamenti imperdibili per vivere la Romagna più vera, tra sapori, tradizione e allegria.