Tortellini, altro che Bologna: i migliori li mangiate solo qui | Arrivate nel minuscolo paesino e inizia la magia

Tortellini (pexels.com) - romagnaatavola.it
Se stai andando a Bologna per mangiare i tortellini, ti conviene virare verso questo paesino: non ne mangerai di migliori altrove.
Sappiamo che l’Emilia-Romagna è per eccellenza la regione della pasta fresca.
La tradizione delle cosiddette sfogline in questa regione è indiscutibile, e la capitale indiscussa di questa cultura è Bologna.
Infatti, in genere, è proprio Bologna a essere meta di punta per l’assaggio dei tortellini fatti dalle eccellenze della tradizione.
Sono in pochi, infatti, a sapere che tortellini magnifici possono essere assaggiati in un paesino minuscolo. Ecco quale.
Tortellini, ecco dove devi davvero comprarli
Un paesino minuscolo e da tanti considerato come un cuore autentico dell’Emilia, conosciuto soprattutto per un altro prodotto d’eccellenza, il tartufo. Stiamo parlando di Savigno, un luogo in cui a maggior ragione la pasta fresca è considerata eredità culturale, e dove i tortellini possono essere gustati in tutta la loro autenticità e rispetto della vera tradizione romagnola.
A Savigno sorge una delle botteghe storiche della regione per quanto riguarda la tradizione enogastronomica. Qui è possibile godere dei prodotti nella parte ristorante, oppure procedere agli acquisti per se e per i propri cari nella parte dedicata alla gastronomia o carni, vini, tartufo. Se pensi non valga la pena spingersi così in là per dei tortellini, allora dovrai senza dubbio ricrederti. Questo luogo, oltre a darti la possibilità di assaggiare i migliori tortellini di sempre, ti permette anche di godere della parte più autentica della regione, non viziata (troppo) né resa impraticabile dal turismo. Ecco dove si trova la bottega storica di Savigno.
Acquistare i tortellini, un’operazione da fare solo qui
Inserita anche in diverse guide online, la bottega storica a Savigno si chiama proprio La Bottega del Macellaio. Qui è possibile gustare tortellini in brodo o in crema di parmigiano a 12 euro al piatto. In alternativa, li puoi gustare con tartufo nero o bianco, in base alla stagione, a un prezzo senza dubbio più alto che varia al variare del tartufo stesso. La nascita della Bottega risale al 1898, ma non è la sola storicità a essere garanzia di qualità. Quest’ultima si può rintracciare nella scelta dei prodotti, nelle recensioni dei clienti e in molti altri aspetti legati alla Bottega.
Se Bologna può essere considerata ancora la grande vetrina del tortellino, è a Savigno che siamo sicuri di trovare la tradizione. Il caso di Savigno, inoltre, è peculiare per via della compresenza della tradizione del tortellino e quella del tartufo.