Carne, non osate cuocerla in padella: sprigiona il batterio killer | Gli ospedali sono pieni per colpa sua

Carne in padella (pexels.com) - romagnaatavola.it
Carne in padella, rischi grosso se ti becchi questo batterio che ne deriva: corsie degli ospedali riempite così.
La carne è diventata un alimento controverso a causa di allevamenti intensivi e maltrattamento animale, che hanno portato molti a scegliere alimentazioni vegane o vegetariane.
Inoltre, la carne rossa è al centro di parecchie polemiche anche dal punto di vista del suo apporto nutritivo.
Oggi sappiamo che è bene consumarne in modo moderato per una alimentazione che possa essere considerata equilibrata.
Se sono tante le notizie in merito diffuse capillarmente, non tutti sanno che c’è anche questo rischio che accompagna la carne anche se cotta. Ecco di quale si tratta.
Carne e rischi, non sono a zero nemmeno se la cuoci
La sicurezza alimentare deve essere la prima cosa da valutare quando stiamo per consumare qualunque cibo. Prima ancora dei suoi nutrienti o delle calorie, è importante assicurarsi che quanto ingeriamo sia all’interno di alcuni standard di sicurezza, o potremmo ritrovarci in grossi guai. Ad esempio, è assolutamente necessario, quando prendiamo del cibo dal frigo, controllare che non vi sia muffa creatasi nel tempo. Se c’è, non è possibile eliminare la parte contaminata e mangiare il resto, sfortunatamente, l’alimento non deve essere consumato. Qualcosa di analogo, ma di più difficile controllo, avviene con la carne.
La carne è, di fatto, un coacervo di batteri che vengono eliminati per lo più con la cottura. Per questo è necessario cuocere bene la carne, specie la sua superficie, se rossa, mentre sappiamo che il pollame o la carne bianca in generale deve essere ben cotta. Non sono soltanto queste, però, le accortezze da tenere: troppo spesso non consideriamo un aspetto ancora più importante.
Carne, se la cuoci dopo aver fatto questo sono guai
Una parte spesso sottovalutata che riguarda la salubrità della carne è la sua conservazione. La corretta conservazione delle carni dipende per lo più da tutti gli enti e gli elementi che debbono occuparsene nel modo giusto in ogni punto della filiera e della distribuzione. Pensiamo al macello o al supermercato.
Questa parte non possiamo controllata, sebbene è in nostro potere cercare di comprare carne di qualità da supermercati o macellai di cui ci fidiamo. Ciò a cui possiamo fare attenzione è il modo in cui la carne viene conservata in casa nostra. Nel caso in cui sia esposta a temperature troppo alte, ad esempio, batteri come Salmonella, Listeria o E. coli possono svilupparsi molto più in fretta.