Ragù, “non osate usare questa carne per prepararlo”: lanciato l’allarme massimo | Dovete fare attenzione

Ragù Emilia Romagna (pexels.com) - romagnaatavola.it
Se volete preparare un ragù, la prima cosa da fare è scegliere la carne: questa non deve essere utilizzata, allerta in corso.
Il ragù è considerato uno dei pilastri della cucina italiana, e il più famoso è quello alla Bolognese, che nacque nell’omonima città.
Ci vuole una conoscenza approfondita della ricetta per ottenere un ragù bolognese che rispetti la tradizione, oggi, però, vi sono molte varianti.
Queste sono ben accolte da molti, ma disprezzate dai puristi, che temono che la ricetta della tradizione possa diventare sempre più inconsistente.
Carne, verdure, pomodoro, vino o brodo, aromi: questi gli elementi principali della ricetta che fa impazzire italiani e non solo. Il tasto dolente è spesso la carne.
Carne per fare il ragù, una è vietata
Il ragù, talvolta, viene considerato un’arte. Realizzarlo significa saper impiegare in modo sapiente le materie prime, ma anche sceglierne di qualità. In particolare, ci sono molte dissertazioni rispetto alla scelta e al trattamento della carne. Pensiamo che in alcune varianti regionali, ad esempio, la carne viene utilizzata in pezzi interi (per il ragù napoletano) e accompagnata da polpette. Questo trattamento della carne non sarebbe mai accettato in un ragù bolognese.
Per realizzare il ragù bolognese tradizionale, infatti, è necessario tritare la carne finemente: si tratta di uno dei passaggi più importanti per la buona riuscita della ricetta. Per quanto riguarda, invece, la scelta della carne, in quel caso le regole possono variare, ma c’è una indicazione ben chiara che sottostà a tutte le scelte in ambito ragù. Ecco qual è.
Ragù alla bolognese, scegli questa carne
Sono diversi i tagli consigliati per realizzare un buon ragù alla bolognese. Le carni da selezionare sono di manzo e maiale, rispettivamente i tagli ideali sono fusello, fesone di spalla, pancia, cartella e sottospalla per il primo, costine, coscia e lombo per il secondo. In realtà, però, esiste una sola vera regola per la scelta dei tagli, che siano di manzo o di maiale, e che, se non viene seguita, può rovinare da sola la riuscita del piatto.
La regola importante da tenere a mente per i tagli della carne è che questi non devono essere troppo magri. Un taglio magro, infatti, può portare alla secchezza del sugo. Ovviamente, un altro occhio deve essere puntato alla qualità della carne, fondamentale per la buona riuscita di qualunque piatto la contenga. Detto ciò, non attendete oltre: cimentatevi nella realizzazione del ragù alla bolognese.