Sugo, “Se lo cuocete sul fuoco siete indietro anni luce”: così impiega la metà del tempo e non si brucia mai

Pomodorini a grappolo e salsa di pomodoro in padella (Canva) Romagnaatavola.it
Impara il trucchetto geniale per cucinare un sugo a regola d’arte, nella metà del tempo: ecco i passaggi da conoscere.
Il sugo è una delle preparazioni che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole. Protagonista dei migliori primi piatti, questo regna nelle cucine di tutto il mondo, specie in quelle italiane.
Per cucinarlo a regola d’arte, però, c’è il bisogno di seguire determinati passaggi, altrimenti rischi di sprecare solamente tempo e denaro.
Il sugo, infatti, non deve essere cotto per un tempo illimitato, altrimenti si brucia. Con il nostro suggerimento, lo preparerai in maniera molto veloce e il risultato sarà davvero appetitoso.
Vieni a scoprire come creare una salsa di pomodoro in grado di far leccare i baffi a grandi e piccini.
Gli ingredienti per un sugo degno di nota
Nonostante la cucina stia facendo dei passi da gigante, alcune ricette della tradizione non si dimenticano. Il sugo, infatti, rallegra le nostre tavole di generazione in generazione, allietando il palato di tutti i commensali. Nel tempo, però, sono stati sperimentati diversi metodi di cottura e noi ne abbiamo trovato uno che ti farà risparmiare la metà del tempo. I più innovativi ed esperti di fornelli, infatti, avrebbero affermato: “Se lo cuocete sul fuoco siete indietro anni luce”.
Ciò significa che esiste un altro modo per cuocere il sugo, a cui forse non hai mai pensato. Tuttavia, prima di parlare di cottura, dobbiamo pensare agli ingredienti. Per una salsa di pomodoro veloce, ti occorreranno pomodorini ben maturi e saporiti, erbe fresche, tra cui il basilico, qualche spicchio d’aglio e sale. Una volta raccolto tutto l’occorrente, dimentica la padella e i fornelli e vieni a scoprire il nuovo metodo di cottura, che svolterà le tue giornate. Con questo sistema, potrai anche organizzare una cena all’ultimo minuto e assicurare, ugualmente, un gustoso piatto di pasta al pomodoro, ai tuoi invitati.
Il metodo di cottura alternativo
La salsa speedy di cui ti parliamo si prepara al forno. Cuocendo qui il pomodoro, questo avrà un sapore più concentrato, in grado di mettere in risalto tutte le sfumature del protagonista della scena. Nello specifico, c’è un modo pratico per preparare il sugo al forno. Questo consiste nel tagliare i pomodori e farli riposare in un colapasta, con l’aggiunta di un pizzico di sale, in modo che perdano un po’ della loro acqua. A questo punto, strizzali per bene e mettili in una teglia da forno, con aglio, basilico e altre erbe fresche di tuo gradimento. Meglio mettere gli aromi sotto i pomodorini, così da proteggerli dal calore del forno. Cuoci tutto a 180 gradi, per circa 20/30 minuti in forno ventilato, poi passali al passaverdura, eliminando l’aglio. Dopodiché, fai bollire il composto ottenuto e mettila nel contenitore di vetro.
Questa salsa speedy sarà perfetta per essere conservata nel tempo, ma anche per essere utilizzata subito, per condire la pasta o il riso. Realizzare un primo piatto con il sugo non sarà mai stato più semplice di così. Con questa soluzione, non dovrai più attendere ore davanti al fornello, né tantomeno sprecare gas, perché penserà a tutto il forno. Nel giro di una mezz’ora, otterrai una salsa da leccarsi i baffi. Prova subito la ricetta e suggeriscila a tutti i tuoi amici, ne saranno felici.