Asparagi, non sono salutari come sembrano: li ingerite e nel vostro stomaco ‘scoppia la bomba’ | Il medico ha lanciato l’allarme

Asparagi (pexels.com) - romagnaatavola.it
Anche i medici si stanno allarmando, nonostante tutto gli asparagi possono avere effetti controversi sul vostro stomaco.
Ortaggio primaverile, l’asparago è molto apprezzato in cucina per il suo peculiare sapore e dal punto di vista nutritivo lo si loda per nutrienti e proprietà benefici.
Sono numerose le varietà di asparago, si classificano per colore e altri parametri come gusto e tecniche di coltivazione.
Molto spesso questo ortaggio è consigliato nelle diete ipocaloriche o anche semplicemente in alimentazioni equilibrate.
Gli asparagi sono una fonte eccellente di nutrienti fondamentali per l’organismo, come fibre, vitamine, acido folico, sali minerali e antiossidanti. Eppure nascondono un lato oscuro.
Asparago, il lato oscuro dell’ortaggio
Finora abbiamo tessuto le lodi di questa squisitezza primaverile, ma l’asparago nasconde un lato ben più oscuro di quanto si possa anche solamente immaginare. Le fibre dell’asparago sono piuttosto rigide e possono creare gonfiore o rallentare la digestione, due effetti indesiderati che, qualora si mangiasse una buona quantità di asparagi, potrebbero rovinarti la giornata, similmente a una sorta di esplosione nello stomaco con delle bombe chiodate. Per consumare gli asparagi crudi è necessario tagliarli molto sottili, così da ridurre il minimo questo rischio. La ricetta prevede l’uso di olio e limone come condimento per una insalata di asparago fresca.
Una buona alternativa che permette di evitare del tutto il problema delle fibre grosse che caratterizzano questo ortaggio consiste nella cottura. Cuocendo l’asparago si riduce l’apporto di vitamine, che è un lato negativo, ma di effetti positivi, però, ce ne sono moltissimi: ecco quali sono e quali di questi portano alla maggiore digeribilità delle fibre.
Asparagi cotti o crudi: cosa cambia e cosa (non) rischi
Grazie alla cottura, gli asparagi diventano più digeribili perché le fibre vegetali si ammorbidiscono e diventano, dunque, più facili da assimilare. Questo non è il solo lato positivo della cottura: cuocendoli, vengono favoriti liberazione e assorbimento di alcuni composti importanti, tra cui antiossidanti e sali minerali.
Bastano anche solamente pochi minuti di cottura, ad esempio al vapore, per migliorare la digeribilità degli asparagi ed evitare l'”effetto bomba”. Questo vale anche per altri tipi di vegetali. Attenzione, comunque, al tipo di cottura: alcune cotture possono avere effetti molto diversi rispetto ad altre. Pensiamo a quanto sia molto più salutare e leggera una cottura al vapore rispetto a una frittura in olio. Oggi c’è anche l’alternativa della frittura in friggitrice ad aria, che sta mettendo d’accordo gusto e salute.