“La carne porta alla setticemia”: file fuori dal pronto soccorso per colpa sua | Dovete smettere di mangiarla

Rischi della carne (pexels.com) - romagnaatavola.it
Rischio di setticemia se si mangia questa carne: bisogna fare attenzione a cosa mangiamo, o la corsia dell’ospedale è dietro l’angolo.
La carne è un alimento sconsigliato anche da alcuni professionisti, specialmente quando si parla di carne rossa (ma non solo).
Oltre alla questione salute dell’organismo umano, ci sono una serie di istanze che attengono all’eticità o alla sua mancanza nel mangiare quello che era un essere vivente.
Vegetariani e vegani portano avanti lo stile di nutrizione che più ritengono rispettoso, mentre il flagello degli allevamenti intensivi sta devastando il pianeta e maltrattando gli animali che arrivano sulle nostre tavole.
L’esigenza di avere tutto ciò che vogliamo quando lo vogliamo ha portato alla crescita del sistema in cui viviamo. Se non stiamo attenti a mangiare la carne in un certo modo rischiamo pure la setticemia.
In un attimo sei all’ospedale (se sei fortunato): a braccetto carne e setticemia
La setticemia è una grave condizione causata dai batteri che penetrano nel flusso sanguigno e raggiungono gli organi, causando gravi infezioni. Tale condizione può essere provocata dal batterio della Salmonella, di cui esistono centinaia di ceppi. Si tratta di microrganismi che vivono nell’intestino di esseri umani e animali, ed è per questo che la carne è particolarmente a rischio – sebbene possano vivere anche in altri alimenti come uova o derivati del latte crudo. L’infezione negli esseri umani si contrae generalmente tramite l’ingestione di alimenti contaminati e non cotti nel modo corretto.
Se intendete mangiare della carne, dunque, non prendere la cosa alla leggera, visto che ci sono precise regole da seguire per evitare di incorrere in infezione da Salmonella o altri batteri generalmente presenti in questi alimenti. Ecco quali sono.
Rischi grosso a mangiare carne così: segui le regole
Visti i rischi legati alla salmonella, può accadere che alcuni lotti di carne vengano richiamati dal mercato per questo motivo. Grazie ai frequenti e precisi controlli eseguiti nel nostro Paese, la sicurezza alimentare viene garantita da una serie di enti che se ne occupano.
Una volta acquistata la carne, però, è il consumatore che deve consumarla nel modo corretto. Bisogna cuocerla bene, raggiungendo una certa temperatura, evitare contaminazioni, usando coltelli diversi per tagliare la carne cruda e poi quella cotta, così come lavando mani e utensili per lo stesso motivo. Inoltre, è importante conservare la carne in modo corretto, ovvero a basse temperature, visto che anche la conservazione degli alimenti è un aspetto fondamentale per mantenerne la salubrità.