“Questo formaggio porta alla meningite”: ne mangiate un pezzo e poi dovete correre dritti al pronto soccorso

Formaggio richiamato (pexels.com) - romagnaatavola.it
Addio formaggio, benvenuta meningite, rischi di dover andare al pronto soccorso se mangi questo alimento: leggi i dettagli.
Il formaggio è un alimento che piace a moltissime persone, e in genere tende ad accontentare tutti grazie alla enorme gamma di varietà realizzata sul nostro territorio.
Come tutti i prodotti alimentari, e non solo, il formaggio viene sottoposto a rigidi controlli di qualità e salubrità in varie fasi della filiera.
Nell’ultimo periodo è stato richiamato un tipo particolare di formaggio, nello specifico di un lotto. Il numero del lotto viene indicato nel documento di richiamo.
Grazie alla diffusione di informazioni come il marchio, la scadenza e il lotto di produzione, è possibile renderci conto di essere in possesso del prodotto richiamato, ed evitare, così, il consumo. Questo potrebbe portare a serie patologie, ecco qual è il motivo del richiamo.
Richiamo di un formaggio, scopri se lo hai in casa
Il documento di richiamo per il prodotto riporta una serie di dettagliate informazioni rispetto al lotto del prodotto richiamato. Tra queste informazioni, viene anche spiegato cosa fare se ci si dovesse ritrovare ad avere il prodotto in casa. In questo caso, l’indicazione è di riconsegnare il lotto indicato al punto vendita.
A essere stato richiamato in data 30 settembre 2025 è il prodotto Formaggella della valle di Scalve prodotto da Latteria Sociale Montana di Scalve Soc. Agr. Coop. La data di scadenza del lotto interessato dal ritiro è il 16 settembre 2026. Rispetto al lotto di produzione, il numero indicato è 25925, ma c’è una indicazione a penna in cui è indicata una riassegnazione del lotto al numero 1090925. Il motivo del richiamo non è precauzionale in questo caso: il prodotto ha avuto una positività a un particolare batterio.
Richiamo per un prodotto, tutti i motivi
Il lotto indicato è stato richiamato per positività a listeria monocytogenes, un batterio che può portare anche a patologie molto serie. La Listeria può portare alla listeriosi, infezione batterica che si contrae tendenzialmente mangiando alimenti contaminati. Nella maggior parte delle persone, questo batterio porta a lievi disturbi gastrointestinali. Le conseguenze, però, possono variare se a infettarsi sono persone già vulnerabili.
A quel punto è possibile contrarre una meningite da Listeria. Si tratta di una forma molto rara, che viene trattata con antibiotici. Ovviamente, qualora si ha la certezza che un cibo contiene Listeria, è bene non rischiare, anche se si è perfettamente in salute e si è giovani.