Un’esplorazione del Sentiero di San Vicinio in Romagna

Il Sentiero di San Vicinio, un percorso di circa 320 chilometri, si snoda principalmente attraverso la Romagna, estendendosi anche in Toscana e nelle Marche. Anticamente, questo itinerario faceva parte di una rete di vie religiose medievali, oggi ripercorribili per il piacere di escursionisti e amanti della natura. Numerosi luoghi di culto, tra cui santuari, chiese e eremi, sorti lungo il percorso durante il periodo dei pellegrinaggi, sono ancora oggi visitabili. Questo itinerario propone un breve tratto del Sentiero di San Vicinio, partendo da Sarsina, città legata alla figura del Santo che dà il nome al cammino. Secondo la leggenda, Vicinio, primo vescovo di Sarsina intorno al III secolo, portava un collare di ferro, a cui era appesa una pietra, utilizzato, secondo la tradizione, per gli esorcismi. Questo “collare di San Vicinio” è custodito nella Basilica di San Vicinio a Sarsina, punto di partenza del nostro itinerario di circa 30 km, percorribile a piedi o in bicicletta, che termina a Bagno di Romagna. Da Sarsina, attraverso il Parco delle Marmitta, si imbocca una strada sterrata verso Careste, dove si trova l’Abbazia di San Salvatore, risalente al X secolo. Proseguendo verso il Colle di Facciano, si costeggia il Monte Mescolino, tra boschi, fino a Farfaneto, dove si trovano antichi rifugi partigiani. Il percorso attraversa poi pascoli e campi coltivati fino a raggiungere la SP26, che conduce a San Piero in Bagno. Da qui, si sale verso il Santuario della Madonna di Corzano, con i resti del castello e della rocca. Il sentiero prosegue lungo il crinale, immergendosi in una pineta, per poi scendere verso Bagno di Romagna. Prima del ritorno, è possibile rilassarsi, gustando un pasto e visitando le vicine riserva naturale di Sasso Fratino e il lago di Ridracoli. Nel 2020, come negli anni precedenti, è possibile partecipare all’iniziativa “I love Cammini Emilia-Romagna”, con escursioni guidate adatte a tutti, lungo i 18 Cammini e Vie di pellegrinaggio del Circuito Regionale che attraversano la regione dall’Emilia alla Romagna.