Lasagna, ma quale piatto calorico: così la rendete light | Ne mangiate quanta ne volete senza ingrassare

Primo piano di piatto con lasagna al ragù e fogliolina di basilico (Canva) Romagnaatavola.it
Con questo escamotage, non sarai più costretto a rinunciare a un piatto di lasagna, neanche a dieta: ecco come renderla light.
La lasagna è uno dei primi piatti più amati, specie dagli italiani, che della pasta all’uovo ne custodiscono una lunga e ricca tradizione.
L’originale, quella al ragù, ha un posto speciale sulle nostre tavole ed è la protagonista dei momenti di festa, dei pasti in famiglia.
Un bel piatto di lasagna scalda il cuore, riempie lo stomaco e rallegra il palato, ma, chi è a dieta, fa più difficoltà a goderselo.
Il calcolo delle calorie, infatti, potrebbe distogliere dalla voglia di gustare una buona preparazione. Fortunatamente, però, potrai rendere questo piatto light, mangiandolo in quantità, senza ingrassare. Ecco lo stratagemma da usare.
Il gusto della tradizione
Nonostante tutta l’innovazione degli ultimi tempi, c’è comunque chi si tiene ben stretto la tradizione. In cucina, è un dono prezioso avere delle base solide, che arrivano direttamente dalle nostre nonne e dalle nostre mamme, che hanno imparato a cucinare quando neanche c’erano tutti questi elettrodomestici che fanno la metà del lavoro, quando la domenica mattina ci si svegliava ancora con il profumo del ragù sul fuoco e la pasta veniva tirata a mano.
Per questo, le lasagne impersonificano l’emblema perfetto della cucina della tradizione, quella italiana, che non può essere dimenticata e che ci viene invidiata da tutto il mondo. La versione classica, quella che conosciamo tutti, è quella che contiene ragù di carne rossa e besciamella, cremosa e avvolgente. Anche se la ricetta originale avrà sempre qualche punto in più, noi ti sveleremo come non dover più rinunciare a un buon piatto di lasagne, anche se sei a dieta. Ovviamente, dovrai sacrificare qualche ingrediente, ma non il gusto.
Lasagne light, sì ma con gusto
Innanzitutto, per alleggerire le lasagne, inizia con il sostituire la besciamella, più grassa e calorica, con della ricotta. Cerca di lavorarla con un cucchiaio e di renderla più cremosa, così da poter dare alle tue lasagne la stessa morbidezza che darebbe la besciamella stessa. Anche se la pasta dovesse rimanere leggermente più asciutta, le tue lasagne saranno comunque squisite e il fatto di non aver utilizzato un ingrediente grasso ti permetterà di mangiarne in quantità, senza sensi di colpa.
Inoltre, sappi che potrai rendere più light il piatto anche andando a modificare la base del ragù. Dimentica la carne rossa e prediligi una carne bianca, di pollo, coniglio o tacchino, sicuramente molto più salutare. Se ami le versioni vegetariane, opta per delle lenticchie, che si sposano alla perfezione con questo genere di preparazione. La pasta, invece, può essere realizzata seguendo la ricetta originale, ma, se vuoi dare un tocco di leggerezza anche a questa, potresti provare a usare solamente acqua e farina, senza uova. Dopo aver provate le lasagne light, non potrai più farne a meno ed entreranno di diritto all’interno della tua routine alimentare.