Cotolette, “La panatura si stacca di continuo”: certo, perché non ci metti questo ingrediente | Lo chef ha rivelato il suo segreto

Come ottenere una panatura croccante

Cotoletta tagliata in due con panatura perfetta, lattuga, maionese e limone (Canva) Romagnaatavola.it

Scopri come ottenere una panatura perfetta e gustosa con il segreto dello chef: le tue cotolette non saranno mai state più buone di così.

Tra tutti i secondi piatti amati in ogni parte del mondo, le cotolette hanno il primato assoluto. Riescono a mettere d’accordo sia grandi che piccini, creando un momento di condivisione unico.

Ottime da sole, ma anche accompagnate da delle patatine croccanti e gustose, le cotolette non possono mai mancare nei menù dei ristoranti e sulle nostre tavole.

Prepararle a casa, però, può nascondere delle insidie, perché non è scontato ottenere una panatura perfetta, che rimane ben salda alla carne.

Per non sbagliare, però, puoi seguire il consiglio dello chef e rendere il piatto super appetitoso, proprio come quello dei ristoranti.

Il fascino della cotoletta

Le cotolette sono così osannate perché riescono a creare il mix perfetto di morbidezza e croccantezza. Con un carattere deciso all’esterno e un cuore soffice all’interno, queste sono davvero irresistibili. Ovviamente, per ottenere una preparazione degna di nota, occorre seguire una certa linea, a cominciare dalla scelta della carne. Questa dipende dal tipo di piatto che vuoi portare in tavola, perché sono diverse le scelte a cui puoi fare riferimento, tra cui la carne di vitello, quella di pollo, ma persino quella di maiale. Per i vegetariani, poi, è possibile ottenere delle cotolette gustosissime anche con l’utilizzo di verdure come melanzane, o di fonti proteiche come tofu e seitan.

Qualunque sia l’ingrediente centrale, la cotoletta sarà un successone. Non dimenticare, però, di creare una panatura in grado di abbracciare alla perfezione il protagonista della scena. Spesso, coloro che le preparano in casa, si lamenterebbero della difficoltà di trovare il modo di compattare il tutto, pronunciando sempre e solo la solita frase: “La panatura si stacca di continuo“. Sai perché succede questo? Grazie all’ingrediente segreto dello chef, non sbaglierai più.

Come impanare le cotolette
Fettine di petto di pollo su tagliere con tuorli d’uovo sbattuti (Canva) Romagnaatavola.it

Una panatura a cinque stelle

Le vere cotolette sono quelle dalla panatura impeccabile e su questo non si discute. Lo sanno bene gli chef che, con questo piatto, apparentemente semplice e veloce, prendono per la gola ogni cliente. Ed è proprio dagli chef che dovresti imparare e rubare i segreti del mestiere, per replicare un buon piatto a casa. Nel caso delle cotolette, ciò su cui si deve fare pratica è la panatura, perché questa deve rimanere attaccata alla carne e non perdersi, nel momento in cui andiamo a friggerla.

Lo chef ci suggerisce di passarle due volte in uovo e pangrattato, creando una sorta di doppia panatura, ancora più spessa e resistente. Inoltre, prima di passarle in cottura, fai riposare le cotolette per circa 10 minuti e, solo dopo, friggile. Vedrai come, con pochi passaggi in più, l’aspetto del tuo piatto cambierà totalmente.