Zucchero, occhio alla data di scadenza: nessuno sa esattamente dove si legge | Cosa dovete sapere

Zucchero (pexels.com) - romagnaatavola.it

Zucchero (pexels.com) - romagnaatavola.it

Data di scadenza dello zucchero, in pochi sanno la verità su questo tema: ecco a cosa devi fare attenzione.

Lo zucchero è un ingrediente generalmente presente in tutte le case, anche in quelle di famiglie che si attengono a uno stile di vita sano.

Infatti, oltre a metterlo nel caffè, lo zucchero può essere utilizzato per realizzare dolci anche sani, come, ad esempio, torta di carote o simili.

Per ottenere preparazioni non troppo caloriche o dannose per l’organismo, basta utilizzarne una quantità esigua o, quanto meno, ragionevole.

Se hai intenzione di fare un dolce ma ricordi di aver comprato lo zucchero secoli fa, ecco come devi regolarti con la scadenza.

Scadenza dello zucchero: non tutti sanno che…

Siamo in una rigida domenica di novembre e avete improvvisamente voglia di fare un dolce; è molto che non vi mettete alla prova in cucina, e realizzare sempre le stesse cose vi ha stancato. Farina, uova, lievito, insomma, sembra che abbiate proprio tutto e non ci sia bisogno di uscire. Ecco che vi viene in mente: lo zucchero! Eppure eravate sicuri di averne almeno un pacco, ma chissà quanto tempo è passato dall’acquisto…ed ecco che lo vedete, il pacchetto bianco in fondo alla dispensa. Girate e rigirate il sacchetto tra le mani in cerca della data di scadenza.

Gira e rigira, lo chiedete a vostro figlio, magari è la vostra vista a non essere più quella di una volta. Ma nemmeno lui la vede, da nessuna parte. Allora cercate online e trovate una verità che per anni vi è stata sconosciuta: lo zucchero non ha scadenza. Ecco perché e come controllare se lo si può utilizzare.

Zucchero (pexels.com) - romagnaatavola.it
Zucchero (pexels.com) – romagnaatavola.it

Zucchero, ecco come fare per capire se è scaduto

Lo zucchero, praticamente, non scade mai, in quanto il saccarosio è un conservante naturale. Ha una durata davvero lunga grazie alla sua stabilità chimica e la bassa umidità, due elementi che non consentono a questo prodotto rispettivamente di deteriorarsi facilmente e accogliere microrganismi, batteri o muffe.

Certamente, è comunque necessario fare attenzione ad alcuni elementi prima di usare uno zucchero dell’anteguerra. Bisogna assicurarsi che non sia troppo indurito o abbia grumi, che rovinerebbero alcune preparazioni, che non si sia imbrunito e che, soprattutto, non presenti insetti o formiche tra un granello e l’altro. In genere il pacchetto dello zucchero ha un termine di conservazione consigliato che indica il periodo entro il quale la qualità del prodotto è migliore.