Legumi, non osate cuocerli nella pentola: li dovete solo cestinare | Vanno cotti qui, parola dello chef
Legumi (pexels.com) - romagnaatavola.it
A dirlo sono gli chef, ecco come dovete cuocere i legumi: se pensate alla pentola, allora vi sbagliate alla grande.
I legumi sono alimenti ideali per una sana alimentazione grazie alla ricchezza dei suoi nutrienti.
Sono gruppi di alimenti che presentano grandi quantità di proteine vegetali, fibre, sali minerali e vitamine.
Una dieta sostenibile e bilanciata non può praticamente farne a meno, eppure vengono troppo spesso ancora evitati per paura che generino gonfiori o difficoltà nella digestione.
Questi effetti derivano quasi sempre da errori nelle operazioni di preparazione e cottura, in particolare dal tipo di recipiente utilizzato in quest’ultima fase. Ecco come è più giusto fare.
Legumi, ecco come e soprattutto dove cuocerli
Se compi tutte le operazioni necessarie alla preparazione dei legumi nel modo corretto, dalla scelta degli stessi fino all’impiattamento, allora ti ritroverai a gustare pietanze leggere e anche altamente digeribili, oltre che molto gustose. Infatti, è un peccato rinunciare a una fonte colma di tanti nutrienti buoni solamente per eventuali effetti indesiderati.
Una volta superate le prime fasi, bisogna concentrarsi più di quanto pensi su quella di cottura. Non tutti sanno che è necessario utilizzare acqua fredda e nuova, non quella di ammollo, e bisogna impiegare il doppio della quantità rispetto al volume dei legumi. Inoltre, è necessario cuocerli con coperchio: basta lasciare solamente una piccola fessura per far uscire il vapore – a meno che il coperchio non abbia già fori adibiti a questa funzione. Ciò che più di tutto bisogna mettersi in testa riguarda la natura del contenitore di cottura dei legumi: una comune pentola non è adatta. Ecco quale strumento bisogna utilizzare.

Cottura dei legumi, se la fai così addio digestione
I legumi devono essere cotti in una casseruola o tegame di terracotta alto e con fondo spesso. Questo tipo di recipiente è ideale per cotture lente e prolungate, proprio come quella che dovremo utilizzare per la preparazione ottimale dei nostri legumi.
Il materiale distribuisce il calore in modo uniforme, evita bruciature e consente di ottenere una cottura graduale di queste prodotto. Questo è uno dei passaggi fondamentali per garantire la digeribilità dei legumi, di qualunque tipo si tratta. Inoltre, i più grandi, pensiamo a ceci e fagioli, in questo modo diventeranno anche molto teneri. I legumi possono essere gustati sempre, ma molti li amano in modo particolare durante la stagione fredda, quando è possibile gustarli caldi in delle zuppe o minestre corroboranti.
