“Ho usato troppo piccante”, non devi buttare il piatto: basta aggiungere un cucchiaio di questo ingrediente e torna saporitissimo

bocca con peperoncino tra i denti

Come eliminare il piccante (Foto di englishlikeanative da Pixabay) - romagnaatavola.it

Hai esagerato col piccante? Niente panico: ecco i trucchi semplici e veloci per salvare il piatto senza buttarlo (e senza piangere).

C’è chi in cucina segue la ricetta al grammo, come fosse un’equazione chimica, e chi invece improvvisa con la stessa leggerezza con cui gira i canali del telecomando. Entrambi, però, inseguono lo stesso obiettivo: portare in tavola qualcosa di buono.

Che si tratti di una cena tra amici o del solito pranzo veloce da lunedì in smart working, cucinare ha sempre un che di personale. È un atto d’amore, o almeno un tentativo, che passa per pentole bollenti, spezie intriganti e assaggi rubati col cucchiaio di legno.

Ma si sa: anche i migliori cuochi casalinghi inciampano. Un attimo di distrazione, una mano un po’ troppo generosa,  e il disastro è servito. Non importa quanto impegno ci hai messo: se il piatto ha preso una piega sbagliata, lo capisci subito.

E quando a sbagliare è il piccante, lo senti. Eccome se lo senti. Il piatto è rovente, e non nel senso poetico. Brucia, letteralmente. Ma non devi buttarlo: la soluzione esiste, ed è anche più semplice di quanto pensi.

Piatto troppo piccante? Aggiungi questo ingrediente

Uno dei modi più immediati per ridurre la potenza del peperoncino è aggiungere ingredienti come latte o derivati : panna, yogurt, burro. Non solo diluiscono il sapore, ma la caseina in essi contenuta “disarma” chimicamente la capsaicina, la molecola responsabile della piccantezza. In una zuppa, una salsa o un curry, sono il miglior alleato.

Se il tuo piatto lo consente, anche un tocco acido può fare miracoli: succo di lime, limone o anche un cucchiaino di aceto (con moderazione però!) possono riequilibrare i sapori. Il contrasto tra acido e piccante incredibilmente  non solo funziona, ma può rendere il piatto ancora più interessante.

piatto con peperoncini
Quando il cibo è troppo piccante (Foto di emy su Unsplash) – romagnaatavola.it

Non dovrai più buttare tutto

Non hai niente di tutto questo in frigo? Dai un’occhiata alla dispensa. La frutta secca, come mandorle, anacardi o simili, è ricca di oli naturali che aiutano ad attenuare l’effetto bruciante. Puoi frullarla, sbriciolarla o aggiungerla a fine cottura, a seconda della ricetta. E poi, vuoi mettere quell’irresistibile effetto crunchy?

Infine, c’è un trucco da usare solo in casi estremi: il dolce. Una punta di miele o un pizzico di zucchero può calmare la furia del peperoncino, ma va dosato con attenzione. Un cucchiaino di troppo e rischi di passare da “piatto esplosivo” a “dessert confuso”. Provaci, e vedrai.