Cornetto e cappuccino, certo che puoi mangiarli tutti i giorni a dieta | Ti fanno perdere peso come non mai se fai così
Cornetto e cappuccino fanno ingrassare? (Immagine di repertorio - Foto di ansiia da Freepik) - romagnaatavola.it
La colazione più amata dagli italiani non è un nemico della linea: basta sapere come integrarla nel modo giusto anche a dieta.
La colazione con cornetto e cappuccino è un vero e proprio rito quotidiano per tantissime persone.
C’è chi non riesce a iniziare la giornata senza quel profumo di brioche calda e la schiuma cremosa del cappuccino.
Eppure, al solo pensiero della parola “dieta”, molti credono che sia la prima abitudine da eliminare.
In realtà, secondo gli esperti, non è affatto così. Con le giuste accortezze, infatti, anche la colazione al bar può diventare parte di un regime alimentare equilibrato.
La vera strategia vincente
Secondo Flavia Bernini, biologa e nutrizionista, il segreto di una dieta buona ed efficace sta anche nel saper concedere ciò che si ama, mantenendo un bilanciamento nel conteggio delle calorie. La chiave è imparare a bilanciare piacere e nutrizione, senza sensi di colpa né privazioni.
Una dieta sana e davvero efficace, infatti, deve anche essere sostenibile nel tempo, e questo significa anche concedersi momenti gratificanti. Rinunciare completamente a ciò che ci piace porta spesso a risultati temporanei, mentre imparare a gestirlo con equilibrio è la vera strategia vincente.

Una scelta senza sensi di colpa
Spesso si pensa che cappuccino e cornetto rappresentino uno “sgarro”, ma in realtà fanno parte di quella quota di calorie giornaliere che ogni piano alimentare può tranquillamente concedere ai cibi “voluttuari”, ovvero quelli che fanno bene soprattutto all’umore. Una brioche, in media, apporta tra le 200 e le 250 calorie, mentre un cappuccino ne aggiunge un centinaio: un totale che, se inserito correttamente nel proprio fabbisogno calorico, non compromette affatto la dieta. Il cappuccino, infatti, con il suo contenuto di grassi e proteine, aiuta a smorzare il picco glicemico causato dai carboidrati raffinati della brioche, rendendo la sensazione di sazietà più duratura.
Inoltre, per chi teme di soffrire la fame a metà mattina, è sempre possibile inserire uno spuntino leggero a base di frutta secca, fresca o yogurt, per mantenere energia e controllo sul peso. L’approccio 80/20 suggerito dai nutrizionisti fa il resto: l’80% dei pasti è sano e ben bilanciato, mentre il 20% può essere dedicato a piccoli piaceri come cornetto e cappuccino, goduti senza sensi di colpa. In questo modo si mantiene la motivazione e si evita il rischio di abbandonare la dieta per rinunce troppo rigide. Quindi, sì: potete mangiare cornetto e cappuccino anche a dieta, basta farlo con consapevolezza e senza sensi di colpa!
