Zucchero di canna, altro che più salutare: se lo consumate così è più calorico e più nocivo

Zucchero di canna (pexels.com) - romagnaatavola.it

Zucchero di canna (pexels.com) - romagnaatavola.it

Più calorie, più sostanze nocive, non c’è scampo se assumi così lo zucchero di canna: ecco a cosa può portare.

Lo zucchero è stato demonizzato come alimento, soprattutto negli ultimi anni, in cui i salutisti, purtroppo spesso da quattro soldi, si sono fatti strada nel web e non solo.

Tra fanatici delle diete e fuffa guru, sono tante le ricette e gli alimenti che hanno assunto un valore negativo in senso ontologico e quindi assoluto.

Certamente, alcuni alimenti sono meno di qualità e hanno proprietà considerate meno benefiche rispetto ad altri, ma l’attribuzione di un valore morale prestabilito a certi tipi di alimenti può portare a una serie di problematiche in ambito dca.

Rispetto allo zucchero, sono molte le credenze sbagliate, specie quelle che riguardano lo zucchero di canna: ecco perché può essere tutt’altro che “più salutare” rispetto a quello classico.

Zucchero, se prendi quello di canna e lo usi così proprio non va

Lo zucchero di canna ha avuto un momento di grande fortuna. Il suo colore bruno, la bustina marrone, il marketing attorno a questo prodotto, ha fatto pensare alle persone di stare consumando un alimento più grezzo e naturale, e, di conseguenza, più salutare rispetto allo zucchero bianco classico.

Questa impressione è stata per lo più smontata, ma ancora oggi una buona parte di popolazione ritiene lo zucchero di canna più salutare di quello classico. In realtà, non è affatto così: a livello nutritivo e calorico, lo zucchero di canna e quello bianco sono praticamente equivalenti. Il colore più scuro dello zucchero di canna non è affatto la sua forma naturale, ma deriva da una aggiunta che di grezzo non ha proprio nulla: la melassa. Questa cambia gusto e colore dello zucchero, ma non la parte nutritiva. Allora come bisogna comportarsi?

Zucchero e caffè (pexels.com) - romagnaatavola.it
Zucchero e caffè (pexels.com) – romagnaatavola.it

Zucchero di canna o bianco: finalmente la verità

La dura verità è che, essendo zucchero di canna e zucchero bianco uguali dal punto di vista nutritivo, non possiamo concederci grandi quantità né dell’uno, né dell’altro. Assumere grandi quantità di zucchero di canna è nocivo quanto assumerne di zucchero bianco. Oltre a essere un alimento calorico, ma privo di nutrienti essenziali, lo zucchero (di qualunque tipo) può creare persino una dipendenza dal sapore molto dolce.

Gli esperti, comunque, consigliano di assumerne in quantità moderate piuttosto che optare per edulcoranti, che possono avere effetti negativi sull’organismo. Ancora una volta, è bene evitare la totale condanna di un alimento, ma comprenderne in quale misura sia giusto cibarsene informandosi grazie a esperti del settore.