“Questo formaggio contiene Listeria”: il Ministero della Salute ha scoperto tutto | Se lo avete comprato buttatelo subito
Formaggio contaminato (pexels.com) - romagnaatavola.it
Non consumate questo formaggio, lo raccomanda il Ministero della Salute: se lo rintracciate in dispensa dovete buttarlo via.
I formaggi sono una prelibatezza, e nel nostro Paese se ne producono di moltissime tipologie e qualità.
Anche oltre i confini ci sono perle gastronomiche da non farsi sfuggire, pensiamo ai blu francesi, ad esempio.
Da non sottovalutare le ghiottonerie nostrane, da quelle più comuni e di quotidiano consumo, come il parmigiano, eccellenza italiana, alle forme più particolari e dai gusti decisi, come il gorgonzola, punta di diamante di origine nord italiana.
Sfortunatamente, anche i formaggi sono tra quegli alimenti ritenuti sensibili alle contaminazioni, specialmente in alcune fasi della produzione: in uno è stata trovata Listeria.
Listeria, ecco in quale formaggio si trova
La listeria è un batterio che resiste anche a difficili condizioni ambientali, che può alimentare alimenti crudi o poco trattati, oltre che trovarsi in ambienti come terra, acqua, vegetali e altri. Qualora una persona sana, senza particolari patologie o in età sensibili, venga a contatto con il batterio, l’infezione si palesa con sintomi simili a quelli dell’influenza. Nei casi più fortunati, è possibile contrarre una infezione da listeria e non presentare alcun sintomo.
I veri problemi vanno a configurarsi qualora a entrare in contatto con la Listeria siano persone appartenenti a gruppi vulnerabili. Potrebbero rischiare grosso persone in gravidanza, neonate, anziane o immunodepresse, oppure con altre patologie preesistenti. Per questo il richiamo del Ministero della Salute del lotto indicato sul documento di questo formaggio è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Nel documento sono indicate tutte le informazioni utili a riconoscere il prodotto: ecco quali sono.

Listeria: puoi trovarla in questo formaggio
Il richiamo a causa della presenza del batterio Listeria è stato attuato per la formaggella a latte crudo del Caseificio Social Valsabbino. I lotti richiamati sono due, corrispondenti a delle forme intere di questo formaggio. Uno è stato richiamato per la presenza riscontrata di Listeria, l’altro, invece, è un richiamo precauzionale per possibile contaminazione: i lotti sono i numeri 1445 e 1462.
Lo stabilimento di produzione si trova in provincia di Brescia. Nelle avvertenze del richiamo si raccomanda ai consumatori di non consumare il formaggio in questione. I consumatori sono invitati a riportarlo al punto vendita dove lo hanno acquistato. Qui potranno ottenere un rimborso. Ancora una volta grazie ai controlli degli enti preposti e di produttori o distributori è stata rilevata una minaccia rispetto alla sicurezza alimentare.
