Guarda bene il pacco di pasta e ci trova insetti vivi: la ‘denuncia’ fa il giro del Paese | Assurdo
Tra un chicco e l'altro, un insetto (pexels.com) - romagnaatavola.it
Aguzza lo sguardo e becca insetti a zampettare tra i chicchi di pasta, la notizia è virale: consumatori in allarme.
Stavano banchettando allegramente all’interno di un piatto di pasta, erano insetti non meglio identificati, non molto grandi.
Non si tratta di una novità, sebbene ormai, dopo la farina di grilli, potremmo tranquillamente aspettarci una “pasta agli insetti”.
In questo caso, invece, il consumatore che ha trovato gli insetti nel pacco sigillato di pasta non è stato affatto clemente.
Sembra non aver avuto scrupoli nel divulgare la foto, ed è stato a quel punto che persino il parere di alcuni esperti ha smesso di essere univoco.
Insetti nella pasta: di chi è la responsabilità?
Secondo alcuni, trovare insetti in un pacco di pasta secca sigillato è possibile solamente per via di una cattiva conservazione. Durante il processo produttivo, infatti, le varie fasi, le alte temperature, le pressioni attraverso le quali si realizza il prodotto finito uccidono eventuali uova di insetti eventualmente presenti nella materia prima utilizzata. La responsabilità, dunque, sarebbe di chi ha conservato il pacco di pasta una volta concluso il processo produttivo.
Secondo altri, invece, la contaminazione non potrebbe avvenire a confezione integra e mai aperta in precedenza. Questa seconda ipotesi prevede che alcune uova sopravvivano al processo di essiccazione, visto che le temperature non sarebbero sufficienti a causarne il totale sterminio. Dalle uova risparmiate dal processo, dunque, verrebbero gli insetti che hanno infestato il pacco di pasta secca incriminato.

Infestazione in corso nella pasta
L’infestazione di un pacco di pasta sigillato è davvero molto rara. Inoltre, bisogna puntualizzare che non necessariamente gli insetti creano un vero problema per la salute o rappresentano rischi di altro genere. Ovviamente, la fiducia del consumatore è merce preziosa per chi produce, specie se parliamo di generi alimentari. Episodi del genere, se si diffondono a livello di informazione, possono generare un danno all’azienda.
Fortunatamente, la situazione non è stata tanto grave per la casa di produzione cui è successo, che per altro è molto stimata e apprezzata in Italia. E tale è rimasta, anche dopo gli insetti in uno dei loro pacchi di pasta. Insomma, non si tratta di nulla di troppo grave. Ovviamente, nel caso in cui vi troviate in una situazione del genere, è bene comunque non consumare la pasta. Non essendo esperti, non siamo noi a dover constatare la pericolosità della situazione, e quando si parla di sicurezza alimentare non si può essere approssimativi.
