Romagna a Tavola: Slò Fest – Un Weekend di Turismo Lento a Forlì

Romagna a Tavola: Slò Fest – Un Weekend di Turismo Lento a Forlì

Dal 14 al 16 settembre 2023, il territorio di Forlì e dintorni ospita il Slò Fest, un ricco programma di iniziative dedicate al turismo sostenibile e all’aria aperta. Organizzato dal Circolo dei Viaggiatori di Forlì (Inzir), giunto alla sua seconda edizione, il festival propone tre giorni immersi in eventi, spettacoli e percorsi naturalistici a piedi e in bicicletta. Giovedì 14 settembre, a partire dalle 19:00, la piazzetta delle Operaie accoglie l’apertura con un aperitivo a base di prodotti locali, occasione per conoscere i responsabili del SediciCorto, festival internazionale del cortometraggio. A seguire, dalle 20:30, proiezione gratuita di cortometraggi sul tema del turismo lento e sostenibile. Venerdì 15 settembre è dedicato alle attività outdoor. Dalle 18:30, nel suggestivo giardino botanico La Cocla, Giulia Manzelli guiderà una meditazione con campane tibetane e una sessione di “plants playing”, per ascoltare i suoni delle piante (prenotazione obbligatoria). Alle 20:00, partenza da Inzir per un’escursione notturna in bicicletta, attraverso paesaggi collinari, con arrivo all’Agriturismo La Morattina per una sosta ristoratrice prima di raggiungere Oriolo dei Fichi (prenotazione obbligatoria, noleggio e-bike disponibile). Sabato 16 settembre, la giornata inizia alle 10:00 con “Meldola Slow”, una camminata guidata da Gabriele Zelli alla scoperta del paese e dei suoi personaggi illustri. Nel pomeriggio, dalle 17:30, il Parco delle Fonti di Meldola ospita Takabanda Slò – Che musica, una serata con musica dal vivo, food truck e incontri con appassionati di turismo alternativo. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e programma completo, consultare www.slofest.it o info@slofest.it. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma per dettagli si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!