Delizie romagnole: i Sabadoni, un dolce tradizionale

I Sabadoni, nonostante gli ingredienti semplici, offrono un sapore intenso e un’esperienza gustativa indimenticabile, evocando ricordi del passato. Questa specialità tradizionale, un tempo diffusa, è oggi meno comune. Tuttavia, nel mese di gennaio, alcune località della provincia di Ravenna celebrano questo dolce con sagre e feste paesane. A Solarolo, dal 17 al 19 gennaio 2025, e a Massalombarda, dal 19 al 26 gennaio 2025, si potranno gustare questi deliziosi dolcetti. A Massalombarda, in particolare, i Sabadoni sono diventati il simbolo della festa di San Paolo, patrono della città, con oltre 4.000 pezzi distribuiti ogni anno. Esistono diverse varianti nella preparazione, che differiscono per la pasta, il ripieno e il metodo di cottura (fritti, cotti alla piastra o al forno). Di seguito, la nostra ricetta:

**Ingredienti per la pasta:** 500 g di farina, 100 g di zucchero, 4 uova, un filo d’olio, mezza bustina di lievito, la scorza grattugiata di un limone non trattato.

**Ingredienti per il ripieno:** castagne lessate (lasciare in ammollo tutta la notte le castagne secche, pulirle e lessarle, poi passarle allo schiacciapatate), mostarda romagnola o savor, la scorza grattugiata di un limone e di un’arancia non trattati.

**Ingredienti per la cottura e il condizionamento:** olio per friggere, un bicchiere di “saba” (mosto cotto, reperibile nei negozi di prodotti tipici romagnoli o online) e il brodo di cottura delle castagne.

**Preparazione del ripieno:** Mescolare le castagne schiacciate con la mostarda e le scorze di agrumi, ottenendo un composto denso ma morbido.

**Preparazione della pasta:** Impastare gli ingredienti per la pasta fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere la pasta in una sfoglia e tagliarla in rettangoli (10-15 cm di lato). Disporre un cucchiaino di ripieno su ogni rettangolo, piegare e sigillare i bordi. Friggere in abbondante olio bollente, scolare e asciugare su carta assorbente. Lasciare riposare per una notte. Mescolare la “saba” con il brodo di castagne e bagnare i Sabadoni con questo composto.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago