Deliziosi Sabadoni Romagnoli: una Ricetta Tradizionale

I Sabadoni, un dolce romagnolo dal sapore intenso, rappresentano una prelibatezza tradizionale, pur essendo preparati con ingredienti semplici. Spesso trascurati, questi dolcetti rivelano un gusto ricco e appagante, risvegliando ricordi e sensazioni legate alla tradizione culinaria romagnola. Sebbene la loro preparazione stia diventando meno comune, nel mese di gennaio, diverse località della provincia di Ravenna li celebrano con sagre e feste popolari, rendendoli nuovamente protagonisti. Esistono diverse varianti, che differiscono per la composizione della pasta, il tipo di ripieno e il metodo di cottura, che può prevedere frittura, cottura alla piastra o al forno. Di seguito, vi proponiamo la nostra interpretazione.

**Ingredienti per la pasta:** 500 g di farina, 100 g di zucchero, 4 uova, un filo d’olio, mezza bustina di lievito, la scorza grattugiata di un limone non trattato.

**Ingredienti per il ripieno:** castagne secche (da mettere a bagno per una notte), mostarda romagnola o savor (marmellata tipica), scorza grattugiata di un limone e un’arancia non trattati.

**Ingredienti per la cottura e il condimento:** olio per friggere, un bicchiere di “saba” (mosto cotto, reperibile in negozi di prodotti tipici o online) e il brodo di cottura delle castagne.

**Preparazione del ripieno:** lessate le castagne precedentemente ammollate e private delle pellicine. Passatele allo schiacciapatate e mescolatele con la mostarda e le scorze grattugiate di agrumi. Il composto deve risultare denso, ma morbido.

**Preparazione della pasta:** impastate farina, zucchero, uova, olio, lievito e scorza di limone. Stendete la pasta in una sfoglia e ricavatene dei rettangoli (10-15 cm di lato). Su ogni rettangolo, disponete un cucchiaino di ripieno, richiudete a formare dei fagottini e sigillate bene i bordi. Friggere in abbondante olio bollente, quindi scolare e asciugare su carta assorbente. Lasciare riposare per una notte.

**Condimento finale:** mescolate la “saba” con il brodo di cottura delle castagne e irrorate i Sabadoni con questo composto. Buon appetito!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago