I Sabadoni, un dolce romagnolo dal sapore intenso, rappresentano una prelibatezza tradizionale, pur essendo preparati con ingredienti semplici. Spesso trascurati, questi dolcetti rivelano un gusto ricco e appagante, risvegliando ricordi e sensazioni legate alla tradizione culinaria romagnola. Sebbene la loro preparazione stia diventando meno comune, nel mese di gennaio, diverse località della provincia di Ravenna li celebrano con sagre e feste popolari, rendendoli nuovamente protagonisti. Esistono diverse varianti, che differiscono per la composizione della pasta, il tipo di ripieno e il metodo di cottura, che può prevedere frittura, cottura alla piastra o al forno. Di seguito, vi proponiamo la nostra interpretazione.
**Ingredienti per la pasta:** 500 g di farina, 100 g di zucchero, 4 uova, un filo d’olio, mezza bustina di lievito, la scorza grattugiata di un limone non trattato.
**Ingredienti per il ripieno:** castagne secche (da mettere a bagno per una notte), mostarda romagnola o savor (marmellata tipica), scorza grattugiata di un limone e un’arancia non trattati.
**Ingredienti per la cottura e il condimento:** olio per friggere, un bicchiere di “saba” (mosto cotto, reperibile in negozi di prodotti tipici o online) e il brodo di cottura delle castagne.
**Preparazione del ripieno:** lessate le castagne precedentemente ammollate e private delle pellicine. Passatele allo schiacciapatate e mescolatele con la mostarda e le scorze grattugiate di agrumi. Il composto deve risultare denso, ma morbido.
**Preparazione della pasta:** impastate farina, zucchero, uova, olio, lievito e scorza di limone. Stendete la pasta in una sfoglia e ricavatene dei rettangoli (10-15 cm di lato). Su ogni rettangolo, disponete un cucchiaino di ripieno, richiudete a formare dei fagottini e sigillate bene i bordi. Friggere in abbondante olio bollente, quindi scolare e asciugare su carta assorbente. Lasciare riposare per una notte.
**Condimento finale:** mescolate la “saba” con il brodo di cottura delle castagne e irrorate i Sabadoni con questo composto. Buon appetito!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…