L’undicesima edizione della Fiera Agricola del Santerno: un’esplorazione del cuore agricolo romagnolo

Dal 16 al 18 giugno 2023, il complesso Sante Zennaro di Imola (via Pirandello, 12) ospiterà la sua ormai tradizionale celebrazione dell’agricoltura locale. Tre giorni ricchi di eventi per tutta la famiglia, tra cui mostre, degustazioni, laboratori didattici, sfilate e convegni, offrendo un’affascinante panoramica sulla filiera produttiva di oltre 48 prodotti agroalimentari della regione. L’edizione di quest’anno, che si preannuncia ancora più partecipata rispetto alle precedenti, si configura come un importante momento di ripresa e solidarietà per le comunità colpite dalle recenti calamità naturali, considerando che l’agricoltura rappresenta oltre il 20% dell’economia del Nuovo Circondario Imolese. Il successo dell’evento, con circa 50.000 visitatori nel 2022, lo conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’Emilia-Romagna. La fiera si articolerà in cinque aree tematiche: una vasta mostra zootecnica presenterà una ricca varietà di animali, dai bovini romagnoli agli asini, dai cavalli maremmani alle capre, senza dimenticare pollame e cani; sarà possibile acquistare direttamente dai produttori una vasta gamma di prodotti agricoli e agroalimentari provenienti da tutta la regione; saranno esposti macchinari agricoli moderni e d’epoca, per un’interessante rassegna delle tecnologie del settore; sarà possibile scegliere tra un’ampia selezione di piante e fiori grazie alla presenza dei migliori vivaisti locali; infine, laboratori del gusto, proposti da associazioni, scuole e fattorie didattiche, offriranno l’opportunità di imparare a cucinare specialità locali, preparare biscotti o realizzare un erbario. Le eccellenze gastronomiche locali saranno protagoniste assolute, con la partecipazione di: Gruppo Polentari di Tossignano (polenta tradizionale), Antica Società Maccheroni di Borgo Tossignano (maccheroni tradizionali), Associazione Sagra della Piè Fritta di Fontanelice (piè fritta con salumi, formaggi e miele), Associazione Festa del Garganello (garganelli e carne alla griglia), Associazione ProLoco Belvedere (tortelli e tagliatelle), Associazione ProLoco di Mordano (tortellini verdi, strichetti, pollo fritto e arrosticini), CLAI (piè e suzezza con piadina), e Osteria dei Colli d’Imola (vini Doc). Birrifici artigianali, bar e gelaterie completeranno l’offerta. Il programma completo è consultabile su: https://visitareimola.it/fiera-agricola-del-santerno/. Si precisa che Romagna a Tavola si occupa della sola diffusione dell’evento, non della sua organizzazione. Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!