Acqua, smettete subito di berla fredda in inverno: “Ostacola il meccanismo…” | Vi ritrovate in un letto d’ospedale poi

Acqua fredda (pexels.com) - romagnaatavola.it

Acqua fredda (pexels.com) - romagnaatavola.it

In un batter d’occhio puoi ritrovarti al pronto soccorso, ecco quali sono i rischi di ingerire acqua fredda in inverno.

Ormai è davvero difficile non sapere quanto l’acqua sia importante per il nostro organismo.

Generalmente si consiglia, infatti, l’assunzione di almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno.

Se in estate raggiungere questo obiettivo quotidiano è più facile, in inverno, all’irrigidirsi delle temperature, la situazione cambia e tutto diventa più difficile.

Infatti, la sensazione di sete tende a diminuire, pertanto bisogna agire con il cervello e in modo più consapevole in modo da non arrivare alla sete estrema prima di bere. Bisogna, inoltre, fare attenzione alla temperatura dell’acqua quando si beve nella stagione fredda.

Acqua fredda, in estate un balsamo, in inverno un rischio

Siamo in pieno autunno, e la diminuzione della sete è un processo già in atto, che avrà culmine nei momenti più rigidi dell’inverno. Se ormai la popolazione è a conoscenza del fatto che è bene bere in modo costante, non tutti sono a conoscenza di quali sono i rischi dell’acqua fredda assunta con temperature già rigide. Non è un caso, infatti, se in inverno sentiamo la necessità di cibi e bevande calde, pensiamo a zuppe e tisane: è il nostro corpo che, in qualche modo, ci fa presente la sua esigenza.

Sono in tanti coloro che bevono acqua del frigo, anche con il ghiaccio, quando le temperature sono basse. Questo può portare a bere meno, visto che la sensazione di un liquido freddo nel corpo quando la temperatura è+ bassa non è certo piacevole. Non bere abbastanza può portare a disidratazione, ma anche stanchezza, mal di testa, secchezza della pelle e molto altro. Ecco, invece, cosa accade se beviamo acqua fredda.

Acqua e ghiaccio (pexels.com) - romagnaatavola.it
Acqua e ghiaccio (pexels.com) – romagnaatavola.it

Acqua fredda, se è inverno lasciala da parte

Bere acqua fredda in inverno è fortemente sconsigliato. In generale, ingerire liquidi dalle basse temperature in questa stagione può portare allo stress degli organi interni, al rallentamento della digestione, a fastidi gastrici o congestione, oltre che a cali della temperatura corporea con brividi annessi.

In generale, il problema che poi causa tutta un’altra serie di disturbi, è la creazione di ostacoli al corretto funzionamento del meccanismo di regolazione dell’organismo. L’ideale sarebbe bere liquidi caldi, ma l’importante, dunque, è lasciare l’acqua fuori dal frigo, oppure bere quella del rubinetto (evitando di farla uscire gelida). Tisane o acqua aromatizzata, anche tiepida, rimangono la soluzione migliore.